La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] personaggi, come principi e nipoti di pontefici.
A parte questi casi eccezionali, i e XVI, Torino 1983, pp. 195-200.
262. A.S.V., Collegio, Suppliche di dentro, b. 8, c. 31, supplica dei burchieri in data 24 luglio 1585.
263. Cf. P. G. Molmenti, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] re di Francia, con dispetto della Spagna e del pontefice: ormai la Repubblica si era allontanata da Roma.
comunica gentilmente Mario Infelise, era un collaboratore dei Vendramin (lo si ricava da A.S.V., Collegio, Risposte di dentro, filza 25, 13 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] papa e all'imperatore e un terzo, dietro richiesta del pontefice, al doge Ziani; in seguito, nei pressi di Roma doge era caduto nel vuoto. Tutto il collegio si era schierato dalla parte dei Reali, e uno dei savi si era addirittura offerto di pagare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] il posto a dotti chirurghi di re e pontefici, competenti in testi classici e dispute scolastiche, stampa di via Vescovado, 1987.
Malagola 1888: Statuti delle università e deicollegi dello Studio bolognese, a cura di Carlo Malagola, Bologna, N. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , che realizzò intorno al 680 uno dei suoi capolavori, il Libro di Durrow (Dublino, Trinity College, 57, già A.4.5; Roma papale, già rinnovata culturalmente e artisticamente dai grandi pontefici del Duecento. Fu un trionfo effimero, che si frantumò ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] di questi aveva ottenuto la nomina solo dopo aver varcato la soglia dei 45 anni di età); per i sudditi di Terraferma l’età media sede.
68. Nel 1624, il collegio intimò a Pietro Pisani, designato dal pontefice a reggere la diocesi cretese di Hierapetra ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] perché il nuovo pontefice possa creare una propria «maggioranza» all’interno del Sacro Collegio. Se dunque fasc. 103.
64 Ponenza agosto 1882, cit., n. 68. I voti autografi dei 17 cardinali sono conservati in ASV, AES II periodo, Italia P.O. 335, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] inviò nel 1532 un memoriale al papa nel quale collegava la riforma della Chiesa alla lotta contro l’‘eresia’ dipendenti in ultima istanza proprio dal pontefice. Nell’Italia postridentina la funzione dei conventi, nonostante le critiche abbattutesi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] cinematografia, la radio e la televisione e il Collegio degli esperti viene organizzato in tre sezioni: cinema, radio e televisione. Uno dei compiti è quello di elaborare materiale per gli interventi del pontefice tra cui, ad esempio, i Discorsi sul ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] all’università, di rettori di seminari e collegi, oppure erano canonici e spesso avevano esperienza 424-430.
45 Per gli indirizzi: La sovranità temporale dei romani pontefici propugnata nella sua integrità dal suffragio dell’orbe cattolici regnante ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....