• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [260]
Religioni [211]
Storia [126]
Storia delle religioni [75]
Diritto [55]
Diritto civile [37]
Letteratura [25]
Storia e filosofia del diritto [18]
Arti visive [18]
Temi generali [10]

dedicazione

Enciclopedia on line

Cerimonia con la quale si consacra al culto un edificio sacro o si intitola a qualcuno un edificio pubblico. La d. di un tempio era fatta in Roma antica dai magistrati appositamente eletti (duoviri aedi [...] dedicandae), assistiti dal collegio dei pontefici: il pontefice massimo e il magistrato dedicante pronunciavano la formula di d., che è nota da testi epigrafici; seguivano feste, ripetute nell’anniversario della dedicazione. Il rito cattolico della d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – GIUDA MACCABEO – ROMA ANTICA – DUOVIRI

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] davanti al tribunale (azioni, o azioni della legge), nonché le eventuali dichiarazioni del magistrato stesso, erano preparate dal collegio dei pontefici, e il pretore non faceva che vigilare sull'esattezza della ripetizione. Ma nel 304 a. C. (ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PLEBE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBE Plinio Fraccaro . Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] Livio, crebbe da 4 a 8 e 9 rispettivamente i membri del collegio dei pontefici e degli auguri, e stabilì che 4 pontefici e 5 auguri fossero plebei. Nel 254 si ebbe il primo pontefice massimo plebeo e nel 209 il primo curio maximus plebeo. Accanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBE (3)
Mostra Tutti

PONTEFICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEFICE Nicola Turchi . I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] antichissima, ereditate dal periodo monarchico, dette anche ius Papirianum perché messe insieme dal pontefice Papirio. L'erario dei pontefici. Il collegio dei pontefici aveva un proprio erario (aerarium o arca pontificum), il cui fondo era stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEFICE (2)
Mostra Tutti

VESTALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTALE Giulio Giannelli . Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] - Servio, ad Aen., X, 228). Nella religione ufficiale del periodo repubblicano, le vestali fanno parte, insieme coi flamini e col re dei sacrifici, del collegio dei pontefici. La condizione giuridica in cui vengono a trovarsi le vestali di fronte al ... Leggi Tutto

FLAMINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINE (lat. flamen, -ĭnis) Gioacchino Mancini Flàmine era detto in Roma il sacerdote addetto in modo particolare a una divinità, dalla quale prendeva il nome. Mentre Plutarco ne attribuisce la prima [...] massimo, ed in caso di demerito invitati a dimettersi ed exaugurati. Erano aggregati al collegio dei pontefici, con i quali sedevano per certe cause. Oltre ai flamini fin qui ricordati, si trova talora attribuito questo nome ai sacrificatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINE (1)
Mostra Tutti

PAGANALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANALI (Paganalia) Gioacchino Mancini Erano presso i Romani le solenni feste del pagus o villaggio, istituite, si credeva, al tempo di Servio Tullio, in occasione del nuovo ordinamento dei pagi di [...] . burranica). Le Paganali si celebravano per lo più in gennaio in una data di volta in volta fissata dal Collegio dei pontefici; ma divennero in seguito feste a carattere campestre per invocare il favore divino sulle sementi affidate alla terra (Varr ... Leggi Tutto

PIACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACOLO Gioacchino Mancini . Nel rituale romano tanto l'errore commesso, cioè l'atto da espiare, quanto l'espiazione, ossia l'atto con il quale si espiava, si diceva piacŭlum. La più lieve infrazione [...] in questo caso il colpevole diveniva impius. La competenza del giudizio della procedura dei piacula riferentesi alla religione nazionale era del collegio dei pontefici, quella concernente i culti non latini spettava ai XV viri sacris faciundis. Bibl ... Leggi Tutto

INDIGITAMENTA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIGITAMENTA Giulio Giannelli . Nome dato dai Romani antichi alle formule sacre con le quali s'invocavano le divinità, perché fossero propizie ai singoli atti della vita, cosi privata come pubblica, [...] la necessità di conoscere a fondo l'arte degl'indigitamenta: essi stavano sotto la sorveglianza del collegio dei pontefici, il cui capo (il pontefice massimo) dettava, per gli atti religiosi compiuti per conto dello stato, le formule al magistrato o ... Leggi Tutto

PROMAGISTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROMAGISTRO Gioacchino Mancini . In Roma, nell'età repubblicana, si ebbero non dei promagistri veri e proprî, ma delle promagistrature. Quando il numero dei magistrati rivestiti di imperium divenne [...] Roma. Nell'Impero si ebbero promagistri, supplenti dei magistri effettivi dei varî collegi sacerdotali, funerarî e corporativi. Conosciamo dalle iscrizioni promagistri del collegio dei pontefici, degli Arvali, dei XV viri sacris faciundis. Per lo più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
collègio
collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
pontéfice
pontefice pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali