MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] formazione, dalla presenza di docenti di particolare carisma sia nelle liste del PPI nel collegio di Firenze alle elezioni politiche nell’Italia centrale, Roma 1962, ad ind.; Gli atti dei congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] filosofia e retorica nel collegio scolopico di Oneglia. Dalla città natale – dove fu tra i docenti della giurista Maria Pellegrina di viver sano e lungamente (Torino 1782), e alla formazione dei militari e delle giovani donne.
Fra il 1785 e il 1786 ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] centralissimo portico del Collegio San Carlo, lungo la via Emilia, da sempre sede dei negozi più eleganti e dei caffè più frequentati Odi barbare di Carducci. Di fatto, il poeta e docente nell’ateneo bolognese fu il vero animatore della collana, la ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] , nel 1588, dell’Accademia bolognese dei Gelati, giacché non può risalire al », nel 1580 appare tra i membri del Collegio di dottori in artibus et medicina del medesimo Studio maceratese non lo riconfermò tra i docenti nel 1587 (Foglietti, 1878, p ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] Nonostante i tentativi di intercessione del padre presso i docenti a capo del battaglione, nel tentativo di far dicembre 1870, p. 136), che gli procurò gli strali dei suoi stessi colleghi di schieramento politico. Non di meno, fu animatore del ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] per sé, lo spagnolo, cappellano del Collegio di Spagna a Bologna dal 1546, Firenze 1551; Id., Due dialoghi sui poeti dei nostri tempi (1551), a cura di C. A. Franceschini, Nuovi documenti relativi ai docenti dello Studio di Ferrara nel secolo XVI, ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] essere di grande utilità anche ai fanciulli dei ceti popolari in quanto essa «non finalmente a Torino a insegnare nel prestigioso collegio di San Francesco da Paola. Qui, come di metodica per preparare i docenti delle Scuole provinciali di metodica ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] funzione della libera docenza, tenuta al terzo congresso nazionale dei liberi docenti (Roma, aprile 1915), e soprattutto il volume in parte esteso anche ad altre regioni dei Mezzogiorno ed apparve collegato per più vie agli interessi rappresentati a ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] collezioni medicee e si impegnò per reclutare docenti per lo Studio di Pisa. Si fra i membri del S. Collegio.
La sua attività nella pp. 70, 72, 106; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1878, p. 103; G.B. Passano, ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] nella Compagnia di Gesù, li proseguì nel Collegio romano. Come docenti ebbe Giovanni Perrone per la teologia dogmatica temporale, e un accordo per la pacifica convivenza a Roma dei vertici della cristianità e quelli del nuovo Stato. Al suo appello ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....