SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] gli studi liceali presso un collegio gesuita, entrò diciassettenne nella torinese (ebbe tra i suoi docenti Luigi Einaudi), tentò senza fortuna l’estrema destra stragista e con i settori deviati dei servizi e delle forze armate. I toni polemici ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] degli Atti parlamentari. Storia deicollegi elettorali 1848-1897, Roma 1898, pp. 109, 676, 727; Camera dei Deputati, Atti del Parlamento legale dell’Università di Pavia nella Restaurazione (1815-1848). Docenti e studenti, Milano 1999, pp. 340 s.; G. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] destinato alla formazione dei funzionari pubblici del Regno; strutture e programmi dei corsi del collegio erano stati allora, a incidere permanentemente sulla formazione del D., che, seguendo docenti come G. Saladini, F. M. Zanotti, S. Canterzani e ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] seguì la Lettera III sulla logica dei teologi di monsignor Nani (Piacenza e fu nominato rettore del Collegio nazionale di Pavia; tra riflessione dell’abate giansenista P. T. (1737-1827), docente alla Università di Pavia, in Italian review of legal ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] ) e a Parigi (1540). Qui studiò al College de Sainte-Barbe, entrando in contatto con gli ambienti docente di Pingone. Con lui si recò a Padova anche Louis Millet, futuro barone di Faverges e gran cancelliere di Savoia, che fu per tutta la vita uno dei ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] studi quale convittore del pontificio collegio germanico-ungarico di Roma con frequenza dei corsi accademici nella università Merano. Il seminario teologico era unico, con superiori e docenti di ambedue i gruppi linguistici. L'ordinariato aveva per i ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] , motivato dal prestigio del docente e dai «grandia damna» di alcuni giureconsulti iscritti nel S. Collegio de’giuristi di Padova da un ms Valsecchi, R., R. (Cumano), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] allievi del collegio vi fu anche Mario Capanna, che venne espulso. Così, nel 1970, ottenuto l’incarico di docente di moltissimo in un lavoro di tessitura fra le divergenti opinioni dei partiti, che di fatto impedivano di arrivare a larghe intese ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] dei quali, Amedeo, fu il celebre pittore. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, ebbe come docenti E. governo.
Eletto alla Camera il 26 ott. 1913 nel collegio di Budrio-Molinella, già nel corso della sua prima legislatura ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] poiché non era insegnata nell'Università, da docenti privati quali G.P. Vernalione o N.A nel G. con riserve sul valore dei contributi astronomici del toscano. Si è lettore di filosofia a Padova ed ex collega, che spiegava i nuovi dati nel quadro ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....