MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] Vercelli. In particolare, dovette essere uno dei tre docenti di ius civile (diritto romano) previsti in Sorrenti, 1993, pp. 445 s.) e in altri manoscritti (Bologna, Collegio di Spagna, 109, c. 232ra; Firenze, Biblioteca Riccardiana, 744; cfr. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] la possibilità della lettura di matematica a Padova.
Proclamato, il 15 aprile 1730, protettore dei Ricovrati patavini, Morosini – sottoscrivente coi due colleghi riformatori dello Studio, in data 4 marzo 1739, la licenza di stampa delle Antiquitatum ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] prima delle quali si prova l'uso dei monasteri doppi in Venezia; nella seconda clugiense e il 17 febbraio fu ricevuto in Collegio, dove sedendo alla destra del doge promise di legate alla facoltà di eleggere i docenti di abaco e di grammatica, nonché ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] padre di ottenergli una borsa al Collegio delle province, il M. la laurea il 6 luglio 1772. I compagni dei corsi lo apprezzarono al punto da proporlo al corsi di materie scientifiche e letterarie. Fra i docenti erano C.I. Giulio, A. Vassalli Eandi ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] e, tornato a Roma, fu nominato vicerettore del Pontificio collegio greco (1936-42). Continuò tuttavia a studiare conseguendo nel scelse i corsi e i docenti. Tra questi era dom Benedetto Calati, procuratore generale dei camaldolesi, con il quale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] classiche, chiamando nuovi docenti e offrendo loro reg. 1r, c. 44; l'elezione al patriarcato Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 29, c. 109, nonché Senato. Secreta, -M. T. Franco, Regesti dei committenti e dei primi collezionisti di Giorgione, in ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] al tentativo di prendere in mano l’Opera dei congressi, cercando di non scontrarsi frontalmente con sia nel collegio valtellinese di . M. a Torino (1903-1916) direttore de «Il Momento» e docente di economia agraria, pp. 29-61; G. Formigoni, A. M. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] laureò il 22 ottobre 1473; esaminato dal Collegio utriusque fu dichiarato dottore in iure civili nel 1476, si era iscritto all'arte dei giudici e notai e dall'inizio di 1488-89) che pure molti altri docenti rifiutavano come competitore e infine nel ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] Antonelli ed E. Barsanti, docenti di astronomia e matematiche superiori confratelli ecclesiastici, e colleghi in quell'altissimo ufficio torto dimenticata".
Bibl.: Per una rassegna bibliografica completa dei lavori del C. si veda Arch. di storia della ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] interpretare l'iscrizione geroglifica della cintura d'una statua egizia dei palazzi capitolini e dedicato al Tolomei (Fascia isiaca statuae capitolinae fu docente di filosofia nel collegio "Cicognini" di Prato, per passare poi nel collegio fiorentino ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....