BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] ad insegnar retorica in uno deicollegi di Francia, e nell'agosto, compiuti gli studi, mosse alla volta del collegio di Billom, antico centro universitario in Alvernia, presso Clermont, dove però, per difetto di docenti, gli toccò insegnare non già ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] avevano luogo (come il leibnizianesimo, con Chr. v. Wolff, e la fisico-matematica dei newtoniani).
L'autobiografia indica i docenti del F. nel Collegio, e questo, per la consuetudine gesuitica di ruotare annualmente gli insegnanti di molte discipline ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] episcopale ucraina; vennero gradualmente organizzati collegi per la formazione del clero dei Paesi orientali (etiopico, ruteno, della conciliazione, Pio XI che, parlando a docenti e studenti dell’Università cattolica, riconoscerà in Mussolini ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] Carlo Bo. Per l'Università realizzò il primo lotto deicollegi universitari: il collegio Il Colle (1962-68) – una delle sue opere all'IUAV fino al 1982, quando si trasferì come docente di composizione architettonica all'Università di Genova. Qui, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] si occupò attivamente, attirandovi docenti di fama e fondando un collegio per studenti poveri.
Nominato 1484), a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986; L'età dei Della Rovere, I-II, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] dei proventi di Ruggero costrinse il secondogenito Giacomo, il «piccolo padre», a ritirare Giovanni dal collegio universitario a Messina, in un ambiente incline a richiedere ai docenti un impegno pubblico, e il modello del poeta-vate, promosso ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] contattato da Giuseppe Dossetti, partecipò con Giuseppe Lazzati e altri docenti agli incontri di casa Padovani, più aperti a pensare un : la perdita secca del 4% dei voti democristiani fu addossata da molti colleghi di partito e di governo alle ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] della vita politica italiana, diviso tra le attività di docente universitario, avvocato, pubblicista e membro del Consiglio superiore meridionale di elettricità (SME). In collaborazione col collegadei lavori pubblici, Ettore Sacchi, nel 1912 Nitti ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] versante studentesco, poco anche su quello del contatto con i docenti (il solo che lo colpì profondamente fu il civilista di «comitati impegnati e organicamente collegati per una difesa dei valori fondamentali espressi dalla nostra Costituzione ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] e giurisdizionali maturate in Italia (Padova, Roma, Napoli, Palermo). La rete deicollegi provinciali, sottratti al controllo dei religiosi, anche se ancora popolati da docenti in larga parte provenienti dal clero, diramati sul territorio, fu legata ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....