PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] ordini sacri. Quello stesso anno fu incluso tra i nuovi docenti voluti da papa Leone X per insegnare all’Università, dove di diritto canonico già il 13 gennaio 1521. Ammesso nel Collegiodei dottori il 12 novembre di quell’anno, dal 21 ottobre ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] un decennio fino al 1598, Rossetti fu il primo docente a essere incaricato di insegnare, insieme alla metafisica, funerale, celebrato nella chiesa della Ss. Annunziata, intervenne il collegiodei teologi dello Studio.
Fonti e Bibl.: A. Manuzio il ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] si addottorò ed ottenne una cattedra di teologia. Resse anche il collegio agostiniano di Parigi, come attesta un documento del 20 sett. politiche per l'intera Europa, fu la riunione deidocenti della facoltà teologica parigina convocata da Filippo VI ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] , per essere poi affidato ai padri scolopi presso il Collegiodei nobili di Urbino. Qui si accostò anche allo studio delle infatti l’influenza che su di lui esercitarono i docenti dell’osservatorio fiorentino, a partire dal rinomato astronomo e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Tito Livio
Giuseppe Armocida
Nacque a San Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba De Santis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] e la pratica della pittura. Contemporaneamente frequentò i corsi deidocenti privati di medicina e di chirurgia, segnalandosi per i vittoriosamente alla cattedra di lingua e letteratura nel collegio di Marina e mantenne sempre l'incarico, nonostante ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] 1461 al 1466. Nel 1460 conseguì anche il dottorato in diritto canonico e nel 1466 fu aggregato al Collegiodei dottori civilisti. Nell’elenco deidocenti bolognesi il suo nome non compare per il biennio 1466-1468: è probabile che si fosse trasferito ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] Pietro Antonio.
Dopo aver compiuto gli studi presso il collegiodei nobili di Parma, retto dai gesuiti, Torrigiani seguì le la produzione scientifica di Torrigiani. Il medico e docente parmense aspirava alla costituzione di una teoria sperimentale ...
Leggi Tutto
MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] giurista L. Dagli Occhi, dello storico D. Cantimori, deidocenti della Cattolica, U.A. Padovani, S. Vanni Rovighi e commercio, pratica 3476652; necr., in Il Giovinetto. Periodico deicollegi arcivescovili uniti di Saronno, Desio, Tradate, 1959, nn. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] segreto. A partire da quello stesso anno entrò nel Collegiodei dottori giuristi dello Studium della città di Lucca, e XIV-XVI), Siena 2005, p. 221; L. Trapani, Docenti senesi dalla fondazione dello Studio generale all’istituzione della facoltà di ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] , che lo impegnò per anni, fu l'edizione compiuta col collega G. A. Penchienati delle opere chirurgiche del loro maestro A. Si può supporre che la sua esclusione dal numero deidocenti fosse dovuta alla collaborazione prestata agli occupanti francesi, ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....