SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] a oggetto la questione dei diritti comunali sui monumenti da Sua Santità per ottenere il Collegio romano e Principi fondamentali che il Comune Flaiani, L’Università di Roma dal 1824 al 1852. Docenti, programmi ed esami tra le riforme di Leone XII e ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] 1759, avendo per docenti Ascanio Amalteo d pp. 411, 464; I. Todeschini, A. V. e le ville dei Cornaro, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2005-06 2, pp. 1-3; A. V. tra l’opera, il Collegio e la sua eredità (catal.), a cura di S. Rubini, ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] 'ateneo, e in una seconda l'elenco dei rettori e del personale docente e ausiliario (cfr. Pisa, Bibl. univers al 1789). Per svolgere questo compito egli preparò, col consiglio del collega e amico G. Paribeni, un Prospetto d'un trattato di scienze ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] Michelotti) fu nominato ripetitore di geometria nel collegio; lo stesso docente (del quale l'E. segui i corsi al maestro le osservazioni di G. Rey (1630) sulla calcinazione dei metalli, che orientarono le ricerche dello scolopio verso la chimica dell ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] astronomo, riprese contatti con il suo ex docente, il senatore Giulio, cui inviò lo italiano e il titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
L’8 settembre meteorologico dell’Osservatorio del Collegio Romano. Fu Schiaparelli a ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Reale Collegio di musica di Napoli da esterno, mantenendosi come orchestrale nel teatro di S. Carlo. Ebbe docenti di . Persiani lasciò la guida del teatro e perse nell’impresa molti dei suoi risparmi, tanto che Fanny fu costretta a cantare fino al ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] e filosofia ed essere poi successivamente integrato nel corpo docente del seminario.
Gli anni di presenza a Milano furono i viaggi internazionali che lo resero effettivamente uno dei membri del collegio cardinalizio più noti al di fuori dell’Italia ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] anni, nella iatromatematica dei Borelli, Malpighi e Baglivi.
Furono in particolare i docenti di formazione borelliana a Cosimo III, poi di Gian Gastone, e come membro del Collegio medico fiorentino, assumendo così, nel primo trentennio del sec.XVIII, ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] P. Blaserna, con la motivazione che quest'ultimo, docente all'Università di Palermo, doveva essere spostato in una Offizio, Copernico e Galileo e i matematici del Collegio Romano nel 1611, in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 2, II [1875], pp. ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] . E. Passerin d’Entrèves). Fra gli altri docenti citati in questa nota, lo zio Alessandro Passerin DC, PSI e PCI nel collegio uninominale della Valle d’Aosta. Una del fatto di essere stato composto prima dei saggi sul 1859-1860 apparsi attorno al ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....