SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] fondata da un prozio, poi nel Civico collegio di S. Francesco a Biella, ove si a profitto, con i docenti, quasi tutti scienziati di Si ricordano qui a parte: Pandetta delle gabelle e dei diritti della Curia di Messina, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] con Clavio fu decisiva, facendo della matematica il suo principale interesse intellettuale. Il suo docente di filosofia è ignoto, per le lacune dei catalogi del Collegio in quegli anni, ma la sua influenza fu senz’altro inferiore: l’allievo rimase ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] (ebbe tra i suoi docenti Agostino Nifo) e conobbe Venezia il 24 novembre. Il 25 parlò in Collegio, il 26 lesse in Senato la sua relazione il concilio Lateranense V: il Libellus ad Leonem X dei veneziani Paolo Giustiniani e Pietro Quirini, in Venezia e ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] con i letterati e i docenti della celebre università e trovò indisciplinatezza degli studenti del suo collegio, dai quali non riuscì indice, il n. 197, non ha il Buonmattei; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, IX, v. 185; X, pp. 98 ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] e una profonda conoscenza del diritto. Ben presto divenne uno dei più apprezzati e celebri uomini di legge del foro cagliaritano.
) oltre a quelle mutuate dal collegio gesuitico. Studenti e docenti erano sottratti alla giurisdizione ordinaria e ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] a Firenze o più tardi a Perugia – due importanti docenti bolognesi, Gaspare Calderini e Bartolomeo da Saliceto (Comm. in linee, devolse l’amministrazione dei beni alle universitates bolognesi, istituendo un collegio per studenti poveri con sede ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] il corso avanzato che nei principali collegi della Compagnia formava docenti e specialisti.
Dal 1763 l'insegnamento umano, è pubblicata in Paoli, pp. 256-258) e i tentativi di ripresa dei rapporti che il L. proseguì fino al 1779-80.
Nel 1773, con il ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] .M. Iturriaga attaccò con uno scritto il G., difeso da docenti dello Studio bolognese. Il cardinale lo denunciò all'Inquisizione spagnola, colligationes impietatis") si collegava all'idea del complotto anticattolico, uno dei cardini del pensiero ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] eloquenza dell'università di Milano da parte dei curatori del Collegio, nonostante la forte concorrenza del più maturo ed esperto Mario Nizzoli (Reprehensiones, p. 3). Nel 1542 tutti i docenti ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] minore dei fratelli, Giovanni Andrea, era frate cappuccino con il nome di Arcangelo.
Compiuti i primi studi presso il gesuitico Collège du l'artista-scrittore, ma dignitari, burocrati, docenti universitari, semplici raccoglitori di memorie comunali e ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....