COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...]
Il C. insegnò poi nel Collegio nazionale di Voghera e di nuovo allargando il problema agli altri docenti e agli altri gradi di M.C., in Cenni biogr. d'illustri uomini politici e dei più chiari scienziati, letterati ed artisti, I, Napoli 1887; T ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Perugia. Nel 1472, insieme col collega e concittadino Alberto Belli chiese ai si può escludere che le lagnanze del docente e i rilievi mossi al suo insegnamento . è comunque la raccolta in quattro volumi dei Consilia, di cui sono note le edizioni di ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] in arti e che era ascritto ai collegi di filosofia e di medicina; ci resta agosto, che lo nomina fra altri docenti dello Studio patavino, come lui Rotuli, fino al 1382.
Nel 1376 fu nel Consiglio dei cinquecento (Ghirardacci, pp. II, XXV, 354); ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] bolognese, anche perché il C. si era preoccupato di chiamarvi docenti di chiara fama quali il filosofo Federico Pendasio, lo storico aderenze della famiglia ne facevano uno dei membri più in vista del Sacro Collegio. Ciò malgrado, la sua candidatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] corso di studi presso il Collegio Romano della Compagnia di Gesù, dove ebbe come docenti di filosofia e di teologia ciascun vescovo una ricostruzione della storia della diocesi e delle gesta dei propri predecessori. E così, a mano a mano che le ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] finanze. Avviò un’attività di docente universitario presso la facoltà di giurisprudenza si presentò alle elezioni nel collegio di Gemona-Tarcento. Venne ..., 1993, p. 460) aprì una nuova fase dei rapporti con lo Stato da parte della Banca. Soprattutto ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Paglia, p. 56). Fu sepolto nella chiesa dei gesuiti di Mantova, sotto il gradino dell’altare , 135; G. Gorzoni, Istoria del collegio di Mantova della Compagnia di Giesù dal 1584 pp. 176 s., 188; D. Barsanti, I docenti e le cattedre dal 1543 al 1737, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] protagonista, nel luglio 1944, della riunione del collegiodocenti che esprimeva il plauso «nel vedere l’istruzione e saggi di diversi autori dedicati a Saitta. La maggior parte dei suoi scritti, oltre quelli citati nel testo, sono raccolti in A ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] , e alla revisione dei programmi di insegnamento che affidò a buoni docenti.
Durante l'occupazione napoletana dei territori della Repubblica Romana giurisdizione universale di diritto divino trasmessa al Collegio episcopale unito al suo capo, e ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] e dei salotti di Emilia Peruzzi e di Malwida von Meysenbug, vi poté conoscere, fra gli altri, Karl Hillebrand e docenti dell’ di Michele Torraca.
Eletto deputato per la prima volta nel collegio di San Casciano Val di Pesa (Firenze) per la XIV ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....