CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] Aristotele, tum ab ipsa veritate", e si era avvicinato a docenti che seguivano la dottrina di Platone. Finalmente aveva conosciuto Giulio Carrarese aveva lanciato, insieme con i due colleghi capi dei Consiglio dei dieci, un vibrante grido d'allarme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] fascista optò per la formula del collegio misto (scabinato), nella quale a essere impartito per affidamento dai docenti di diritto penale e le eccezioni tenta di frenare il temibile potere dei giudici istruttori e dei pubblici ministeri. E lo fa – ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Nel 1610 Galilei presentò a lui e agli altri docenti del Collegio Romano le scoperte realizzate con il telescopio. Clavio, , UTET, 1988, 3 v.; v. I: Dalla rivoluzione scientifica all'età dei lumi, a cura di Ferdinando Abbri [et al.], pp. 163-192.
‒ ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] degli atti processuali, dei documenti e dei contratti o accordi collettivi sui quali il ricorso si fonda», che si collega alla previsione per da magistrati, avvocati, personale degli uffici e docenti universitari, che mirano a declinare in previsioni ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] patrizi veneziani, docenti universitari ed ecclesiastici puritani moderati variamente collegati al Merton College di Oxford. 1606, ibid., pp. 541-582; C. Pin, Fra P. S. e l’ordine dei servi di Maria, ieri e oggi, ibid., pp. 489-539; M. Bucciantini - ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] commemorava allora gli scomparsi, mentre alcuni dei suoi antichi insegnanti erano ora suoi colleghi.
L’impronta curricolare di D’ su quei banchi, e le relazioni intrattenute con i suoi docenti, sono stati oggetto di varie indagini, che consentono di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] M. entrò in contatto con docenti legati alle esperienze politiche del E. Quinet e di J. Michelet al Collège de France o la lettura delle opere di . Per i Carteggi di C. Cavour si v. l’Indice dei primi 15 voll., a cura di C. Pischedda, Bologna 1961, ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] numismatico’.
Nel 1773 entrò nel collegio Campana di Osimo, un istituto riservato ai figli dei nobili che aveva avuto tra i ragione del fatto che i due docenti gesuiti gli avevano trasmesso una visione assai rigida dei rapporti tra la Chiesa e il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] 30 apr. 1570), impedendo in tal modo la presenza dei familiari nel Collegio.
Il nome del G. ricompare nei registri del Segretario iniziativa naufragò, a motivo della controffensiva promossa dai docenti dello Studio e dell'ostilità manifestata da ampi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] versione del 25.11.2016;
4) Tabella dei compensi dei componenti i collegi, attualmente vigente nella versione del 25.11 , integrità e indipendenza», «sono scelti tra docenti universitari in discipline giuridiche o economiche, professionisti iscritti ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....