Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Ermenegildo Pini (1739-1825), dal 1773 docente di storia naturale presso il Collegio di S. Alessandro e curatore del Museo che vide coinvolti, tra il 1819 e il 1823, alcuni dei geologi più autorevoli del tempo tra cui Alexander von Humboldt, Leopold ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] dell’Università di Losanna.
Tra i docenti del Campo di Losanna ci sono concreta. Infatti l’erogazione sfruttabile alla bocca dei pozzi è ora di circa 1.200.000 italiana?. In una conferenza tenuta al Collegio universitario di Torino il 18 marzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] la dottrina della Chiesa. La bolla obbligava i soli docenti universitari, pena l’accusa di eresia; ma fu adoperata Kepler, la celebrazione delle sue scoperte nel Collegio romano, e la cooptazione all’Accademia dei Lincei di Federico Cesi, ma sullo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] 1861). Ma nello stesso mese fu eletto alla Camera dei deputati nel collegio calabrese di Palmi, e si avviò a partecipare in politica, ed è ben noto che, salvo una dozzina di docenti, nel 1933 tutti gli universitari giurarono fedeltà al regime. Tutte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] di analisi dell'epoca, e il monaco benedettino Rampinelli (al collegio di San Michele, dal 1733 al 1740). A Padova, dopo di Newton e dei leibniziani. Egli è coadiuvato dai fratelli Nicola Antonio e Pietro De Martino, docenti di matematica all' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] fu quello di Cesare Cremonini (1550-1631), l'eminente aristotelico collega e amico di Galilei all'Università di Padova, che rifiutò di dalla Repubblica di Venezia come a uno dei suoi più illustri docenti lo salvò da più gravi ripercussioni per aver ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] del F. agli anni romani, quando il "Nazareno" non aveva docenti di vaglia nella materia. Un rapporto del F. con R.G. Boscovich, futuro collega a Pavia, non è documentato; nel 1761 egli poté vantare la stima dei padri minimi F. Jacquier e F. Le Seur ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] l'abisso che li separava dai medici, che erano docenti universitari. Umiliati dal fatto di trovarsi da troppo rifiuto delle idee dell'oscuro e originale Curaudau da parte dei grandi colleghi dell'Académie Royale des Sciences, quanto la prova dell ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] a titoli di varia natura (alcuni dei quali peraltro non collegati alla maturazione di esperienze significative nel CNEL su sollecitazione del gruppo di lavoro formato da molti docenti universitari e studiosi e coordinato dal prof. Uckmar.
Va ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , per iniziativa soprattutto di medici, speziali e docenti universitari, numerosi musei specializzati in senso naturalistico e misteriosi della realtà, fu probabilmente quello allestito nel Collegio romano dei Gesuiti da padre Kircher. Non c’è alcun ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....