L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] 1879 si porrà la questione del ‘pareggiamento’ del Collegio e dei professori e a questo fine sarà nominata un’apposita commissione parziale, il cui esito ultimo è di mortificare docenti e discenti.
Per contro, un insegnamento di religione ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] direi fascista, fu sciolta la nostra presidenza. La prego, caro collega, di firmare d’ora innanzi per il presidente; io non avuto un notevole sviluppo nelle sue specializzazioni ed aumento dei suoi docenti. Né va dimenticato che in Venezia, dopo ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Etchegaray tra i rappresentanti delle varie conferenze episcopali. Contatti e collegamenti venivano però attivati anche individualmente e marcavano allora le diverse tendenze e strategie dei vescovi italiani: Siri cercò sin dall’inizio di stringere ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] emersi – altrettanto soffocanti – i poteri corporativi deicollegi professionali. Questo non poteva non avere un drammatico anni uno scontro durissimo, che coinvolse quasi tutti i docenti stranieri. In questo scontro il d’Aguirre rappresentò la ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] a una serie di categorie professionali, fra cui: docenti universitari e di istituti secondari, magistrati, procuratori legali disincentivante per l’afflusso alle urne) è il numero deicollegi di fatto incontestati (un quarto del totale durante l’età ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] in secondo luogo la spiccata polarizzazione dei giudizi da parte dei lettori, tratto che doveva segnare delle Cinque piaghe38. Cosicché, collegando il Post obitum del dicembre visto l’affermarsi tra alcuni suoi docenti di un indirizzo più favorevole ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] . La prima nacque quando M. Dalla Briga, docente nel collegio gesuitico di Firenze, dedicò le tesi di un Geschichtskunde, XL (1915), 1, pp. 183-241; F. Lanzoni, A proposito dei falsi del padre G. G., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] scuole e prim’ancora un rinnovato corpo docenti. Alla luce dei successivi avvenimenti la dinamica forse più significativa Siena da parte degli Scolopi e deicollegi Longone di Milano e Maria Luigia di Parma da parte dei Barnabiti. Ampia e articolata è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] studenti molto dotati e di sviluppare un corpo di docenti di chiara fama. L'aspettativa di questi professori era iniziò ad applicare le teorie chimiche di Bunsen e dei suoi colleghi all'analisi degli spettri stellari, utilizzando il rifrattore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nel 1938.
In Italia, lo studio sistematico dei raggi cosmici fu iniziato ad Arcetri nel 1930 da Fermi con una borsa di studio del collegio Ghislieri, di cui era stato alunno, poi era per lo più assicurato da docenti che erano venuti in contatto con ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....