Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] istà e un fassoletto in testa, ma in alto gavevimo dei tubi de fero co’ busi, li ciamava i ozeleti […]»(86). Alcuni vengono messi in collegio: i maschi al collegio «Ravà», le femmine dalle suore le sue numerose allieve e docenti: le dirigenti che si ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] La strategia di coinvolgimento di un cospicuo gruppo di docenti di cinema ha permesso alla Fondazione ente dello spettacolo e il Collegio degli esperti viene organizzato in tre sezioni: cinema, radio e televisione. Uno dei compiti è quello ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] gesuita e professore al Collegio romano, Carlo Passaglia, nel 1862. In alcune diocesi il numero dei ‘preti passagliani’ fu altro, ma cercava di approfondire le esigenze formative di docenti e discenti, di discutere sul metodo, anche alla luce ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ma a chi invece nel corso della bimillenaria storia dei romani pontefici ne ha, anche se per breve dai canonisti e dai docenti del diritto pubblico ecclesiastico sempre più intesa la Chiesa come collegio o societas aequalium. La tradizione cattolica ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Note
1 Vedasi l’impostazione data da uno dei più noti docenti di missionologia del primo Novecento, il tedesco Joseph 1984.
15 G. Nardi, Il Venerabile Ludovico da Casoria e i Collegidei Moretti, Milano 1932; S. Garofalo, La carità sfrenata. Il Ven. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] tedeschi, dove c'erano molti professori, e nei collegidei gesuiti francesi e italiani. Il conservatorismo naturale degli anche altre figure di viaggiatori, sempre in movimento, docenti di filosofia sperimentale, come l'olandese 'sGravesande ( ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] principale punto di riferimento fu il Collegio di Torre Pellice con i docenti Mario Falchi e il pastore Francesco P. Ginsborg, Milano 2007, pp. 401-422.
46 A. Armand Hugon, Storia dei valdesi, cit., p. 300; G.P. Romagnani, Carlo Alberto e i valdesi, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 1880-1881.
6. Annibale Alberti, allora docente di Storia moderna e contemporanea all’Università di archivio veneto», Venezia 1901.
48. Bernardo Canal, Il Collegio, l’ufficio e l’archivio dei Dieci savi alle decime in Rialto, «Nuovo Archivio Veneto», ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Belle Arti e il Collegio Navale a S. Elena, dove sono asserragliati 350 militi della Decima Mas, molti dei quali giovanissimi. Nel gli incontri, decisivi per la sua formazione, coi docenti, fra cui il prossimo comandante partigiano Sandro Gallo, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dei corsi, col doppio obiettivo di iniziare i giovani ai metodi della ricerca scientifica e di formare docenti di Italia, Madrid 1953, p. 35.
75 Da subito A. Banfi, Filosofi in collegio, «Studi filosofici», gennaio-aprile 1948, p. 92; in seguito S.A. ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....