GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] studio legale che divenne ben presto uno dei più affermati della città. La sua Animato da sentimenti liberali, fu tra quei docenti che nel settembre 1849, dopo il ritorno adoperò per la fondazione del collegio Morigi di cui fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
Prato
Giancarlo Savino
Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] , Giuseppe Silvestri, Cesare Guasti e i docenti del collegio Cicognini; accanto alle sei edizioni ottocentesche della 1846. Infine vanno ricordati, i contributi apparsi in questo secolo, dei quali si dà notizia nella bibliografia.
Bibl. - Una densa e ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] dell'abate Ferrante Aporti, istitui scuole di tipo aportiano per la preparazione dei maestri elementari. Creò inoltre nuove cattedre universitarie, a cui chiamò illustri docenti anche non piemontesi; riordinò lo studio della teologia e quello del ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] I membri elettivi comprendono rappresentanti del personale docente e non docente, dei genitori e degli alunni (questi ultimi . regio; fr. Conseil du roi)
Nello Stato assoluto, alto collegio formato di nobili e di alti notabili del regno, incaricato d’ ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di testi anatomici dimostra come docenti e allievi incominciassero a dei documenti più importanti nella storia della clinica. Egli sceverò magistralmente il quadro clinico della nefrite, distinguendo i sintomi cardiaci da quelli renali. Suo collega ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] si è visto, dallo Spener con la sua istituzione deiCollegia pietatis e con il suo insegnamento di catechismo a dei particolari, con rigorose e minute istruzioni, con la sorveglianza d'ispettori non insegnanti, con conferenze settimanali fra docenti ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] l'ordinato scorrimento della vita universitaria (come non prevedere il brusio deicolleghi di Galilei? come non supporre analoghe "pretensioni" da parte del corpo docente?) - allo scienziato di cui pur riconoscono l'eccezionalità. Nessun favore ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ponesse il passaggio al cattolicesimo dei giovani ospitati a Venezia nel collegio armeno Rafaelian sotto il dal 1900 arciprete di S. Marco. Fu anche coadiutore di curia, docente di lettere nel seminario patriarcale e direttore de "La Difesa". Cf ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] .C. (che invia all'Assemblea 10 dei 16 candidati concessi al collegio veneziano), egli, sul nuovo settimanale diocesano studenti cattolici medi riuniti in convegno nel marzo 1943 il docente liceale espone il concetto a lui caro, secondo il quale ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] l'«eccellentissimo fisico», ravennate di nascita e a Padova docente e a Venezia residente, Tommaso Rangone, pittoresco impasto - bloccato una volta per tutte dal furibondo assalto deicollegati di Cambrai che scaraventa su Venezia «grandissima ruina ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....