PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] di scienze naturali. Rimasto orfano di entrambi i genitori e dovendo provvedere al sostentamento dei fratelli minori, ancor prima che si laureasse i docenti dell’Ateneo gli procurarono un posto retribuito; dapprima come allievo aspirante, poi come ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Svolse per molti anni le funzioni di procuratore del Collegio fino a divenirne egli stesso rettore e vi mantenne la teologo domenicano docente allo Studio di Bologna, divenuto in seguito magister sacri palacii sotto Leone X e uno dei primi a ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] collegio Longone, uno dei due pubblici collegi di Milano, dove rimase otto anni, frequentando prima il corso ginnasiale e in seguito il liceo di Porta Nuova. Qui fu allievo di Luigi Magrini (1802-1869), la figura di maggior spicco del corpo docente ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] al 1826 studiò presso il collegio Nazareno dove ebbe la ventura di incontrare valorosi docenti, fra cui il matematico padre fu accademico inoltre dell'Accademia di Bologna e della Società dei XL, fin dal 1863 e di numerose altre istituzioni italiane ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] a Napoli, fu ammesso al Collegio medico-cerusico, dal quale fu Meis e Francesco Fiorentino, rispettivamente docenti di storia della medicina e di il positivismo basato su una conoscenza più diretta dei progressi delle scienze, il cui esito fu il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] di Torino, con una borsa di studio assegnatagli dal Collegio delle provincie. Non ancora ventenne, aveva tradotto in versi bellica lasciò tracce profonde sul successivo lavoro deidocente universitario. Difficile leggere le pagine sulla patria ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] organizzato al Collegio Ghislieri. Intanto si occupava dei servizi batteriologici dell
Pavia, Archivio storico dell’Università, Medicina e Chirurgia, Iscritti, b. 1303; ibid., Fascicoli docenti, E. V.; ibid., Corsi, b. 1921, f. 3, 5, 7; b. ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] che frequentò come ospite del Collegio Ghislieri. Approfondì in particolare gli ’impegno profuso per l’apertura dei manicomi criminali e quello dedicato ; Personale, Decreti, regg. 441, 1021; Fascicoli docenti, ad nomen; per la sua attività in Senato ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] borsa del Regio Collegio Carlo Alberto , Commemorazione, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti, classe di scienze fisiche, scienze matematiche fisiche naturali di Torino 1848-1998, II, I docenti, a cura di C.S. Roero, Torino 1999, ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] andò crescendo: egli conobbe o fu in rapporto epistolare con molti dei più notevoli uomini dell'epoca, da Boscovich e d'Alembert a osservatorio per solidarietà con gli altri docenti. Passò allora a insegnare nel Collegio Germanico, ed ebbe la nomina a ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....