Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] quali Padova e Bologna, raramente vi è più di un docente, che in genere riceve uno stipendio basso. A Padova, assumono un ruolo di primo piano nell’insegnamento dei Gesuiti. Al Collegio Romano si impartiscono anche corsi di carattere più ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] di un ponte triangolare in ferro per collegare il Palazzo dell’arte al parco Sempione autorizzate introdotte dagli stessi docenti), fu reintegrato nel 1974 qualche modo considerare contenuto all’interno dei Quaderni azzurri che Rossi incominciò a ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] la sostituzione dei gesuiti con il clero secolare, aveva chiamato a insegnarvi qualificati docenti e arricchito e il papa acconsentì previo un nuovo esame da parte di un collegio di revisori, che si concluse nel 1816 con un secondo imprimatur. ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] 'insegnamento di docenti gesuiti, le cattedre di teologia e poi di storia ecclesiastica nel Collegio Romano: incarichi delegato apostolico ricoperte nel 1798-1800 e nel 1809-1810, molti dei quali pubblicati da Boulay de la Meurthe e da Rinieri. Nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] educazione si svolse prevalentemente presso il Collegio de' nobili di Parma, tenuto casa Verri. Figurano tra i suoi docenti Gian Battista Roberti e Saverio Bettinelli 1766, dove lo chiamava l’eco europea del Dei delitti e delle pene: il 12 ottobre di ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] prestato il giuramento imposto ai docenti universitari; ma, ancor prima senatore nelle liste DC nel IV collegio di Genova, venendo confermato ininterrottamente dalla trattative per il rinnovo dei contratto di lavoro dei metalmeccanici, raccomandò in ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Terra di Lavoro. Nell'aprile 1924 fu eletto deputato nel collegio di Sora per la lista nazionale. Nel settembre il F pratica conglobando il corpo docente nelle organizzazioni di regime), integrò altresì l'universo dei discenti nell'Opera nazionale ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] ).
Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Giovannino retto dai padri della studenti a Pisa e poi giovani docenti o giuristi. Platone, Epicuro e il falso luogo di Londra nel 1781. Coronamento dei suoi successi fu l’ascrizione a varie accademie, ...
Leggi Tutto
biblioteche
Marilena Maniaci
La memoria del sapere
La parola biblioteca fa venire in mente, oggi come in passato, cose molto diverse: da un piccolo scaffale sufficiente a contenere le letture personali [...] l'altra non dipende soltanto dalla quantità e dalla tipologia dei libri che contengono, ma anche dai servizi che offrono. In spesso che i docenti, alla loro morte, lasciassero in eredità i propri libri al collegio universitario presso il quale ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] politica e delle prospettive della fisiocrazia. Santi visitò il collegio ex gesuitico di Brera, l’ospedale Maggiore e le Fontana gli mostrò la biblioteca e vi conobbe taluni dei migliori docenti, quali il conterraneo Luigi Cremani, il medico Samuel- ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....