FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] 1983).
La sua attività come docente fu sempre intensa e ampia. . 140, 168, 184). Un terzo collegio, da lui iniziato, fu completato dopo Momigliano, Commemorazione del socio P. F., in Rend. dell'Acc. dei Lincei, s. 8, XV (1960), pp. 361-367; G ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] di Bruno, Angelo Genocchi e Francesco Siacci furono i docenti dell’ateneo torinese che orientarono Peano verso le ricerche avanzate critica dei principi. Anche nei corsi universitari Peano utilizzò il Formulario e per questo alcuni colleghi nel 1910 ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] nel 1934 venne inviato a studiare al collegio Capranica a Roma; terminati gli studi sua figura fu importante per la comunità dei sacerdoti che lavoravano con Facibeni.
Il 28 estivi residenziali invitando i docenti dell’Istituto biblico e teologi ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] la perdita dei ricchi benefici ecclesiastici e del venir meno dei vantaggi politici di un seggio nel Sacro Collegio, ma anche un autorevole responso giuridico steso per l’occasione da tre docenti della Sorbona a istanza della regina Maria de’ Medici, ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] anagrafica, nel 1453 Tomitano venne ammesso dal Collegio feltrino dei notai all’esercizio del notariato, ma tale interessi per l’astronomia e menzionano, quali suoi maestri, docenti riferibili alla facoltà delle arti (Zaccaria Dal Pozzo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] , e per i propri meriti ottenne anche un posto come interno in uno deicollegi granducali. A Pisa fu allievo di Ottaviano Fabrizio Mossotti e di Carlo Matteucci, docenti rispettivamente di fisica matematica, meccanica celeste e geodesia, e di fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] senza interruzione fino al 1919 nel collegio di Partinico, dove, sulla scia di fedeltà al regime imposto ai docenti universitari, chiede il collocamento a riposo tecnicismo, consenta la conoscenza dei profili formali dei mezzi di potere dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] anno in cui diventò membro del Collegio medico fiorentino – il ruolo di nei cui ruoli erano di nuovo inseriti i docenti fiorentini. Tra queste, la cattedra di anatomia degli organi, e della chimica composizione dei loro tessuti (Cosa è ed a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] si crearono le premesse per il ritorno dei Savoia in patria: infatti il re parte dell’Università di Torino come docente di fisica sublime, insegnamento appositamente incarico di professore di fisica presso il Collegio di Vercelli, da dove inviò all ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] ’orazione davanti al collegio cardinalizio (Ragionamento, 1745) e l’anno successivo, a Napoli, in occasione dei funerali di Filippo faceva parte anche Paciaudi, che doveva controllare i docenti affinché «niuno ardisca di insegnare se non le ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....