CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] degli Anziani. Sempre nel 1400 divenne gastaldo del Collegiodei giudici. Fu più volte arbitro di controversie, incontro tra cultori di varie discipline, tra docenti di diverse materie e quindi uno dei centri privati più vivi della cultura cittadina. ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] intorno al 1530. Dopo una prima educazione presso il collegiodei padri somaschi di Vicenza, il giovane intraprese gli studi universitari a Ateneo di Padova, che in quegli anni annoverava docenti come Antonio Vallisneri, Morgagni e Giovanni Poleni. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] Apuzzo, presidente del Consiglio generale di pubblica istruzione e già docente di teologia all’università di Napoli, ebbe l’incarico di (26 aprile 1855), fu accolto nell’Almo Collegiodei teologi, all’epoca presieduto dal redentorista Celestino Cocle ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] assegnazione delle cattedre, il trattamento economico deidocenti, l'indipendenza dei maestri ecclesiastici dallo Stato, l' nel 1830 fece ritorno a Manduria, presso la cui collegiata fu nel 1837 nominato arciprete.
Nel frattempo attendeva a opere ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] generale del 1494. Il 21 maggio 1510 fu incorporato al Collegio teologico dello Studio fiorentino, dove il 9 giugno 1515, il duca aveva imposto la partecipazione alle commemorazioni funebri deidocenti dell'Università da poco rinnovata, sotto pena di ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] ordini sacri. Quello stesso anno fu incluso tra i nuovi docenti voluti da papa Leone X per insegnare all’Università, dove di diritto canonico già il 13 gennaio 1521. Ammesso nel Collegiodei dottori il 12 novembre di quell’anno, dal 21 ottobre ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] un decennio fino al 1598, Rossetti fu il primo docente a essere incaricato di insegnare, insieme alla metafisica, funerale, celebrato nella chiesa della Ss. Annunziata, intervenne il collegiodei teologi dello Studio.
Fonti e Bibl.: A. Manuzio il ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] si addottorò ed ottenne una cattedra di teologia. Resse anche il collegio agostiniano di Parigi, come attesta un documento del 20 sett. politiche per l'intera Europa, fu la riunione deidocenti della facoltà teologica parigina convocata da Filippo VI ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] , per essere poi affidato ai padri scolopi presso il Collegiodei nobili di Urbino. Qui si accostò anche allo studio delle infatti l’influenza che su di lui esercitarono i docenti dell’osservatorio fiorentino, a partire dal rinomato astronomo e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Tito Livio
Giuseppe Armocida
Nacque a San Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba De Santis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] e la pratica della pittura. Contemporaneamente frequentò i corsi deidocenti privati di medicina e di chirurgia, segnalandosi per i vittoriosamente alla cattedra di lingua e letteratura nel collegio di Marina e mantenne sempre l'incarico, nonostante ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....