MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] testimonianza è offerta dal discorso Agli elettori politici del collegio di Santarcangelo di Romagna (Forlì 1892), che il storico dell’Università, Archivio di deposito, Fascicoli personali deidocenti, ad nomen; Corsi di studio, fondazioni, fondi ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] fu promotore di esami e quindi, ammesso al Collegiodei giuristi prima e a quello dei giudici nel 1446, dal 1448 al 1451 insegnò affari immobiliari e pubblici, i fitti rapporti con i docenti più illustri dello Studio); finché, nel tardo 1463, ...
Leggi Tutto
ROVIDA (Rovidius), Cesare
Ugo Rozzo
ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi.
Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] filosofia. Nel luglio del 1575 fu cooptato nel Collegiodei medici di Milano: per esservi ammessi occorreva . Nel febbraio del 1593 il Senato autorizzò la nomina di un nuovo docente al suo posto.
Nell’Ambrosiana si conserva un bel ritratto in cui è ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] p. 344 n. 1).
Negli anni 1346-47 figura tra i docenti di diritto civile dello Studio partenopeo (Monti, 1924, p. 83). dei professori i nomi dei titolari degli uffici giudiziari e burocratici di vertice. Più certo è che l’ascrizione al collegiodei ...
Leggi Tutto
ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] laureò. Dal 1371 è attestato come presentator di dottorandi nel locale collegiodei dottori in Arti e medicina e negli anni 1378 e 1379 noto Giovanni da Santa Sofia, mentre nel 1382 i docenti contattati erano stati quattro: oltre a lui, Pietro da ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Girolamo
Marco Bresadola
– Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani.
Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] seguì nello stesso anno l’aggregazione ai rispettivi collegi professionali. Nel 1664 discusse pubblicamente dieci tesi per dal tenere i corsi universitari. Tuttavia il suo nome compare nell’elenco deidocenti fino al 1710, quando, il 6 o l’8 giugno fu ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] dalla sua nascita a Lendinara, feudo dei Cattanei.
Nella matricola del Collegiodei dottori padovani il C. è straordinaria del Digesto. Questo difforme trattamento, favorevole a un docente del quale non si ha notizia di produzione scientifica, ha ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] Da questi era nato il padre di Melchiorre.
Convittore al Collegiodei nobili di Torino, nel 1754 fu nominato ‘principe’ dell’ . Significativamente, egli non chiamò a farne parte docenti universitari o eruditi delle accademie presenti nella capitale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] resto, sono modellate sugli stessi canoni e il metodo deidocenti esterni all’accademia, alternativi agli istituti ufficiali, è Belle Arti viene separata dall’Accademia, anche se il collegio accademico riesce ancora a condizionarne l’attività. E se ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] (Fantuzzi, p. 367), Pietro compare nel ruolo deidocenti bolognesi nel 1421 (Ghirardacci). L’anno successivo del diritto nel sec. XVI, Milano 1986, p. 8; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei, Milano 1992, p. 517 ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....