NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] chiave del sistema medico cittadino, entrando a far parte del collegiodei medici e del corpo deidocenti della Sapienza, dove rimase fino alla morte.
In qualità di membro del collegio fu tra i firmatari della nuova versione degli Statuti che nel ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] VIII a tutti coloro che non fossero cittadini e collegiati per gli interessi convergenti dell’oligarchia cittadina e del governo pontificio, molto doveva all’azione personale deidocenti e alle loro iniziative di viaggio. Dall’aggiornamento delle ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] studiò nel collegiodei padri somaschi presso la chiesa di S. Zeno in Monte a Verona. Proseguì gli studi privatamente con i fratelli Pietro e Girolamo Ballerini. Alla fine degli anni Trenta si iscrisse all’Università di Padova dove ebbe la stima di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] parte, da aprile, del collegiodei ventuno Conservatori della libertà in rappresentanza del monte dei Gentiluomini e, in maggio, ma la signoria di Venezia non poteva tollerare che docenti a suo carico ricevessero compensi per avere rilasciato pareri ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] altri famosi docenti dell’ateneo ticinese. Ultimati gli studi, iniziò la sua carriera secondo i canoni più consueti: dal 1414 entrò a far parte dei giurisperiti della Fabbrica del duomo e nello stesso anno fu eletto anche nel Collegiodei dodici di ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] La sua attività di docente a Bologna è attestata negli anni 1367, 1369, 1371, 1377-1401, ma nel 1399 solo nei primi giorni dell’anno, perché il 20 gennaio fu bandito dalla città. A Bologna fu inoltre priore del Collegiodei civilisti negli anni 1381 ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] un ordine ducale lo richiamò allora - insieme con altri docenti e studenti sudditi viscontei di quell'ateneo fra i quali ad esempio, fu incaricato, con un altro membro del Collegiodei giuristi, di esprimere un lodo arbitrale nella causa vertente ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] di Bologna, il B. fu scelto a far parte del collegiodei nove maestri che ne fissarono gli statuti. Negli anni successivi riforma degli studi universitari, con lo scopo di formare collegi di docenti solidamente preparati, e, otto anni più tardi (nel ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] ), risulta, il 15 settembre 1367, laureato e aggregato al Collegiodei dottori medici e artisti.
Una tra le prime opere note medicina di Rieter il 21 aprile 1384 (Rieter è attestato come docente agli inizi dell’anno accademico 1385-86).
Tra il 1385 e ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Sampieri al Collegiodei legisti che, a maggioranza, si espresse favorevolmente. Il conseguimento del dottorato, di cui il L. ricevette le insegne da Bartolomeo da Saliceto il 25 giugno 1403, gli consentì l'accesso nel corpo deidocenti dello Studio ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....