La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] .), Princeton University Press, 1997.
Casciato 1986: Enciclopedismo in Roma barocca. Athanasius Kircher e il Museo del CollegioRomano tra Wunderkammer e museo scientifico, a cura di Maristella Casciato, Maria Grazia Ianniello e Maria Vitale, Venezia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] Della Porta (1535 ca.-1615), esperto di magia naturale, gesuiti come Athanasius Kircher (1602-1680), membro del CollegioRomano, artigiani come il ceramista francese Bernard Palissy (1510-1590) e gentiluomini 'virtuosi' come l'inglese John Evelyn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] non si può trascurare il fatto che presso il Collegioromano aveva operato a lungo il grande erudito e scienziato gesuita 1739-1825), dal 1773 docente di storia naturale presso il Collegio di S. Alessandro e curatore del Museo naturalistico. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] collezione, tanto da affermare orgogliosamente in una lettera: «Nessun visitatore straniero che non abbia visto il museo del Collegioromano può affermare di essere stato veramente a Roma» (cit. in V. Rivosecchi, Esotismo in Roma barocca. Studi sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] della elezione di papa Giulio III.
Il soggiorno romano si rivelò altresì proficuo per il conseguente orientamento impresso produrre un’inedita alleanza fra gli speziali e i membri del Collegio. Lo scontro triangolare si protrasse per oltre un anno, ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] ebbe la carica di rettore nella nuova sede dei barnabiti in S. Francesco, che mantenne fino alla morte, avvenuta nel collegio il 9 sett. 1836. Fu sepolto nella parrocchiale di S. Salvatore.
Quali materie del suo insegnamento, temi di filosofia e ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...