VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] governata da quattuorviri iure dicundo. Nelle epigrafi c'è anche menzione dei sexviri Augustales, e di un collegioprofessionale di centonarii. La contemporanea tradizione letteraria non manca di qualche accenno occasionale a Vicenza; e Vicenza ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dialettali, di etimologie popolari, di voci dei gerghi professionali o dello slavo ecclesiastico, e per l’uso poeti: Blok, con Dvenadcat´ («I dodici», 1918), che collega un gruppo di rivoluzionari pezzenti all’immagine dei dodici apostoli guidati ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] ) indica i criteri generali per la formazione delle c., mentre il collegio dei docenti, tenendo conto di tali criteri, formula al capo d’ di indici sintetici (reddito pro capite, posizione professionale, livello di istruzione ecc.) per identificare ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] in età prescolastica, dovesse ricevere un addestramento professionale. Sottoposto a critiche da parte degli De Maria, S. LeWitt, On Kawara, ecc.); Art in series al Finch College, curata da Mel Bochner, che indaga la serie quale mezzo idoneo a far ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] scuole maschili (11) e femminili (4) di disegno professionale. La città conta poi quattro Regi Licei-Ginnasî, un società, ed era rimasta una plebe anonima rinchiusa a forza nei collegia accanto a un'aristocrazia di plutocrati. L'energia più sana e ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] consultivi vi è un organo di controllo: il collegio dei revisori.
Il collegio è nominato, con decreto del capo del governo a disposizione dell'istituto per la prestazione permanente, professionale e stipendiata della loro attività.
Questo complesso di ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] , ma grazie alle elezioni indirette del 17 settembre (un terzo dei deputati eletti da un collegio di rappresentanti dei consigli comunali, degli ordini professionali e degli impiegati) i partiti di governo si assicurarono la maggioranza dei seggi. In ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] candidatura in questa App.). Il territorio nazionale è diviso in 31 collegi e il riparto dei seggi viene effettuato sulla base di un principio del sindacato unico per ogni categoria professionale, stabilito dai maggiori partiti politici con il ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato a Gladwyne (Pa.; S. U.) il 25 giugno 1886. Ufficiale di fanteria nel 1907; al termine della prima Guerra mondiale, conseguito nel 1920 il grado di maggiore, fu trasferito nell'aviazione [...] di generale di brigata. Perfezionò la sua preparazione professionale conseguendo i brevetti di ufficiale di Stato Maggiore e di aviazione, ed entrò poi a far parte del Collegio industriale dell'esercito. Nel settembre 1938 comandante dell'aviazione ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...