DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] ricerche analitiche e sperimentali, legate alla pratica professionale, gli riproponevano il problema dell'interpretazione fu creata nel 1871 una cattedra con lo stesso nome nel Collegio medico, ma egli non volle accettarla, come rifiutò negli ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] dal C. stesso.
Con gli anni, egli percorse un importante itinerario professionale. Dopo l'assunzione nel 1731 della cattedra nello Studio fiorentino, nel 1735 entrò nel Collegio medico occupando il posto reso vacante dalla morte dell'archiatra G. Del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Venezia 1759, pp. I-CIII. Una contesa di carattere professionale dà luogo alla lettera latina a Antonio Massajoli, Pisa 1758 ( di Cortona, all'Accademia del Buon Gusto di Palermo, al Collegio de' Filosofi e Medici di Venezia, ecc., nonché all' ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] venne destituito per motivi politici. Iniziò quindi l'attività professionale presso l'ospedale S. Giuseppe e S. Lucia, , nel 1855, fu nominato professore di patologia generale nel Collegio medico cerusico di Napoli, posto che era stato occupato, fino ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] Elisa Bonaparte, granduchessa di Toscana dal 1809. Come membro del Collegio medico, il C. fu inserito nelle commissioni di studio sulle aver inciso su di lui, privatamente o professionalmente; come l'intera tradizione scientifico-medica toscana ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] di 4 ag. 1687 (ibid. 1687, pp. 20-27).
Da collegarsi al sodalizio è la Dissertazione apologetica fra 'l sig.r dottor Giovanni Cosimo anni il L., pur svolgendo un'intensa attività professionale, continuò a dedicarsi agli studi, collaborando tra gli ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] ) sembra possibile desumere che nel maggio 1537 l'I. fosse già a Palermo, ove incorse, insieme con altri colleghi, in un grave infortunio professionale. I biografi affermano però che l'I., dopo essersi fermato per qualche anno a Padova, dove avrebbe ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] alla stimata attività accadernica. una fortunata pratica professionale, che si concluse con la nomina a , F. 9, cc. 686r-688r, 761r (processo di ammiss. del B. nel Collegio duc. di Sapienza), B. Menzini, Dell'arte poetica, Firenze 1688, pp. 945.; ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] una lettera al C.), ma sia gli impegni professionali sia le ricerche medico-biologiche limitarono progressivamente la 145-147, 153 s.; G. Ongaro, Il contributo del S. Collegio dei filosofi e medici di Padova alla vaiuolizzazione nel dominio veneto, in ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] lo studio dell'assicurazione degli operai contro le malattie professionali), indussero il D. ad allargare il campo d' fu realizzato per ragazzi gracili dai 7 ai 14 anni l'asilo-collegio sul monte Zatta, presso Chiavari.
Dal maggio 1906 e fino al ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...