STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] S. Paolo ed è accessibile ai grossi piroscafi a valle di Saint Louis, è collegato ai Grandi Laghi per mezzo del canale d'Illinois, e ampio quadro della situazione militare inglese di fronte alla coalizione diFrancia, Spagna, Olanda, preoccupato per ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] trecentesco meritano particolare menzione due esempî di architettura civile: il collegiodi Spagna e la loggia del italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò in Bologna il 24 ottobre ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dell'Italia, come invano tentò, durante la guerra austro-franco-piemontese del 1859, di trascinare nella lotta anche la Prussia.
La nuova Germania la corte di assise (Schwurgericht), composta di tre giudici e sei scabini, forma un collegio unico per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV diFrancia - segnarono l'inizio di e XIV e continua con la fondazione a Bologna del collegiodi S. Clemente fatta dal card. Albornoz (v.). Il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] III, al posto del polacco Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFrancia Luigi XV, che i nobili polacchi già avevano designato come ad abolire il "Patriarcato" (patriarščestvo) e a creare il Collegio del Santo Sinodo. Tra gli ukazy del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] l'industrie japonaise depuis la guerre, in Bull. Comité de l'Asie Franç., XVIII (1918), pp. 74-87; J. Dautremer, L'Empire japonais giovani giapponesi compiono studî ecclesiastici all'estero (al collegiodi Propaganda Fide a Roma nel 1932 ve n'era ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] appresso dalla morte del papa. Leone X ottenne l'adesione del re diFrancia al concilio; la cui opera si protrasse sino al 1517, dando '48 la costituzione con due camere, e col collegio cardinalizio come senato inseparabile dal papa, che non poteva ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e il territorio norvegese. Nel seno del collegiodi governo regnavano diverse opinioni. Il gruppo vittorioso, il cui capo era M.G. De La Gardie, nel 1672 riuscì a concludere un'alleanza con la Francia. Per conseguenza nel 1674 la Svezia dovette ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] un collegiodi sei tesmoteti, che in tempi posteriori troviamo rivestiti di competenze giudiziarie, come quelle di ricevere nel 1435. Gli successe Neri (Ranieri) II, primogenito diFranco, figlio di Donato Acciaiuoli, già adottato da Antonio, e che ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...