Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la propria politica edilizia favorendo nuovi programmi di investimento pubblico: unità residenziali (El Rosario, 1972-76, Città di Messico), ospedali, scuole, centri culturali (Città di Messico: Collegiodi M. di T. González de León e A. Zabludovsky ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] inviato a Napoli, a spese della provincia natale, nel collegiodi medicina veterinaria. Questo però, nel 1821 fu chiuso per 45 a Londra, aveva poi toccato il Belgio e la Francia. L'Accademia delle scienze ritenne necessario un lavoro sistematico per ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] ne diede valida prova nelle tesi sostenute per l'aggregazione al Collegiodi medicina (1788), nelle quali rivelò un'autentica vocazione a febbraio 1799 venne proposta l'annessione del Piemonte alla Francia, il B. si recò nel Saluzzese, dove maggiore ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , Giappone, Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia e Canada) di stabilizzare i cambi attraverso un più che adotta il criterio più puro di proporzionalità è quella detta del ‘quoziente naturale’ nell’ambito di un collegio unico nazionale (come, per ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] princeps del Principe di Machiavelli. In Francia opera Griffo a di testo sono adottati dal collegio dei docenti, sentiti i consigli di interclasse (per la scuola primaria) e di classe (per le scuole secondarie di I e II grado). L’adozione dei l. di ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] tesi di diritto pubblico ispirata all'opera del Beccaria, che gli valse la aggregazione al Collegio della facoltà di legge. i moti della provincia di Acqui insorta col motivo di opporsi all'unione del Piemonte con la Francia. Soffrì la prigionia ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] Parlamento dal igo4 al 1919 per il collegiodi Vasto ed ebbe incarichi di responsabilità alla Pubblica Istruzione; a lui principalmente Bari e a Montpellier, in Francia, del Centro internazionale di studi superiori agronomici mediterranei.
Per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) in Francia, di una curiosità enciclopedica accompagnata da una forte inclinazione per l proprio come i loro colleghi inglesi, costituivano un esempio di armoniosa fusione di rigore scientifico e profonda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di apparecchiature originali.
La Royal Society nacque nel 1660, per iniziativa di un gruppo di scienziati che si riunivano al Gresham Collegedi editto di Nantes (1685), molti scienziati abbandonarono la Francia e l'Académie attraversò un periodo di ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...