• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [536]
Temi generali [21]
Biografie [225]
Diritto [95]
Religioni [84]
Storia [60]
Diritto civile [56]
Istruzione e formazione [37]
Medicina [28]
Matematica [24]
Letteratura [24]

offerta

Enciclopedia on line

Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo. Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, e valorizzarne le corrispondenti professionalità. Esso è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIDATTICA
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FATTORE DI PRODUZIONE – COLLEGIO DEI DOCENTI – MERCATO DEL LAVORO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su offerta (2)
Mostra Tutti

circolo

Enciclopedia on line

Geografia C. polare C. che delimita la calotta della Terra entro la quale si verifica per un tempo variabile, più o meno lungo, il fenomeno della permanenza del Sole sull’orizzonte per più di 24 ore. Sono [...] di un dirigente scolastico. Al funzionamento didattico e amministrativo del c. sono preposti, rispettivamente, il collegio dei docenti e il consiglio di circolo. Linguistica Figura retorica (detta anche epanadiplosi; dai greci κύκλος), consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIRCOLI POLARI – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ISTITUZIONI
TAGS: COLLEGIO DEI DOCENTI – ISTRUZIONE PRIMARIA – FIGURA RETORICA – SFERA CELESTE – LATITUDINE

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] decreto prevedeva alcune inedite e interessanti strutture di governo quali, a livello della singola unità scolastica, il collegio dei docenti (dotato di poteri deliberativi in materia di funzionamento didattico) e il consiglio di circolo o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e la produttività dei servizi educativi, tra la competenza certificata dei docenti e i risultati per trasmettere (con una data precisione) la successione, è strettamente collegata alle proprietà del s. dinamico da cui è generata attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] adesso mi sorprende»7. A Roma Ruini risiede presso il prestigioso Collegio Capranica, retto all’epoca da Cesare Federici (1882-1970), e (la parità scolastica, l’immissione in ruolo dei docenti di religione, la revisione della legge sull’aborto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] da Gemelli), che autorizzava il giuramento di fedeltà dei docenti cattolici al fascismo, Buonaiuti si rifiutò, eccependo il del passaporto, egli poté scoprire la prossimità dei colleghi e dei vertici accademici evangelici, che scorsero in lui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] i trattati di filosofia naturale e le stesse lezioni dei docenti accoglievano dunque spesso echi di teorie non peripatetiche a svelare la propria acquisizione, vincolando però il collega a tenerla ancora segreta. Cardano non ottemperò alla promessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

La politica e l'istituzionalizzazione della scienza nell'eta delle riforme

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme Calogero Farinella Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] le modalità di reclutamento dei docenti tramite concorsi pubblici. A causa della loro ampiezza e innovatività, tali progetti incontrarono forti resistenze; solo laddove l’intervento statale riuscì a spezzare il monopolio dei Collegi e a porre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Educazione fisica

Universo del Corpo (1999)

Educazione fisica Alessandra Lombardi e Alessandro Donati Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] lavorativo e al tempo libero. La preparazione dei docenti di educazione fisica nelle scuole secondarie è affidata salto in alto, per es., comprende una fase di rincorsa collegata al salto vero e proprio. Qualsiasi esercizio persegue un obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – OPERA NAZIONALE BALILLA – ALLENAMENTO SPORTIVO – VITTORINO DA FELTRE – SCUOLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione fisica (1)
Mostra Tutti

Beni culturali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Beni culturali Oreste Ferrari sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] dei visitatori, le sistemazioni - ora giunte a termine dopo lunghissima gestazione - del palazzo ottocentesco già sede del Collegio come curators di musei, ma anche come docenti nelle scuole professionali nonché, eventualmente, presso case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – LETTERATURA PERIEGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
collègio
collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretàrio
segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali