UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] essenzialmente, un'assunzione dello scolaro nell'ambito stesso deidocenti, implicito nel titolo stesso, che esso perciò viene verso la fine del sec. XVII: nel 1762 i collegidei gesuiti, che furono poco dopo espulsi dalla città, tornarono ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] insieme aggregandolo al Collegiodei giuristi e incaricandolo, quasi contemporaneamente, della riforma degli statuti di quell'università.
Rendendo conto del proprio ufficio, il Navagero aveva detto, a proposito dello Studio, che i docenti di diritto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dell'Università in buona parte ispirata da un docente dell'Ateneo, Simone Stratico (246) La collaborazione deputati estraordinari alla vendita de' beni ad pias causas aggiunti al collegiodei X savi sopra le decime in Rialto" era stato istituito ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da tempo - è la presenza di sette patrizi veneziani nel collegiodei giuristi di Padova, nel 1382. Più in generale, uno spoglio sistematico dei nomi di studenti e docenti veneziani citati nei Monumenti del Gloria (313), che raccolgono documenti ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] aprile 1766 è istituita una deputazione straordinaria aggiunta al collegiodei dieci savi sopra le decime di Rialto, comunemente nel 1771, nonostante le solite, reiterate proteste deidocenti più conservatori, si riconfermano le linee essenziali ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] quasi tutti gli studenti universitari sono stati sia religiosi che alunni deicollegi. Questi punti di vista non sempre collimano con le opinioni delle università e dei loro docenti. Ma legami stretti sussistono anche tra le università e la Curia ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] saperne di più, in fatto di "medicina", dei tre presidenti del collegiodei medici e degli speziali, "licet [sogghigna il la Scuola s'impernia. E di tutto rispetto la lista deidocenti nelle due cattedre (18), e taluno tra questi prestigioso. ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] , indipendenza e integrità. Sono scelti tra docenti universitari in discipline giuridiche o economiche, tra tra le cause di revoca la perdita da parte del componente del collegiodei requisiti per la nomina o le violazioni del codice deontologico.
7 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] nel 1301 al comune bolognese di adoperarsi presso il collegiodei dottori al fine di procurargli una licentia docendi; non omettono di dare il titolo di professor ai docenti e agli ex docenti, attribuiscono a Marino solo la qualifica di iudex, sicché ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] per il sestiere di Dorsoduro, dimostrando molta attenzione nella scelta deidocenti della scuola di Rialto. Il 15 genn. 1520 fu eletto 5 ottobre il G. entrò a far parte del Collegiodei savi sopra l'estimo, magistratura eccezionale cui solitamente ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....