(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente [...] coalizione con il centrodestra si è unito insieme ad altre forze politiche alla lista Noi moderati, che non ha superato la soglia di sbarramento. In entrambe le legislature ha avuto comunque rappresentanza parlamentare grazie ai collegiuninominali. ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] la Camera: secondo una tendenza già emersa nel 1996, ma accentuatasi nel 2001, i candidati dell'Ulivo attrassero nei collegiuninominali più voti di quanti ne conseguirono nel voto di lista i partiti della coalizione; all'inverso i voti dei partiti ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] emergere esclusivamente personalità in grado di far valere la propria autorità sociale nei ristretti ambiti dei collegiuninominali, rendendo superflua la dimensione organizzativa e in gran parte anche quella politico-ideologica. Una svolta maturò ...
Leggi Tutto
Eugenio Pizzimenti
Chi deve pagare i partiti?
Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] inoltre procedure combinate – è il caso della Francia, dove sia i partiti che hanno ottenuto almeno l’1% in un minimo di 50 collegiuninominali, sia quelli con almeno un deputato o senatore affiliato sono ammessi al finanziamento annuale – o che ...
Leggi Tutto
uninominale
agg. [comp. di uni- e del lat. nomen -mĭnis «nome»]. – Nel linguaggio polit., di sistema o scrutinio elettorale nel quale si hanno tanti collegi quanti sono i deputati da eleggere (collegi uninominali), e in cui il seggio è assegnato...
splitting
s. m. inv. Nelle competizioni elettorali, voto disgiunto. ♦ Ciò che conta è il secondo voto, soltanto da esso dipende la suddivisione dei seggi nel Parlamento di Bonn. Ma, e lo si è scoperto soltanto ieri con grande allarme e sgomento...