• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [730]
Storia [88]
Biografie [311]
Arti visive [77]
Letteratura [58]
Religioni [54]
Fisica [48]
Matematica [43]
Medicina [44]
Lingua [40]
Filosofia [31]

Hervey de Saint-Denys, Marie-Jean-Léon d', marchese

Enciclopedia on line

Sinologo (Parigi 1823 - ivi 1892), prof. di cinese al Collège de France (dal 1874). Tra le opere: Recherches sur l'agriculture des Chinois (1850); Mémoire sur les doctrines religieuses de Confucius et [...] de l'école des Lettrés (1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI

Rinascimento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Rinascimento Michele Ciliberto Dopo l'Umanesimo civile L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] della vita, che raccoglie lezioni tenute da Garin al Collège de France (1976). Il primo dimostra la fecondità della pista ermetica perno, come momento aurorale, sulla pubblicazione nel 1543 del De revolutionibus di N. Copernico. Tra la fine del 20° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – STORICI DELLE RELIGIONI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

Fumaroli, Marc

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fumaroli, Marc Francesco Solinas Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] al 1995 è stato direttore del Centre d'études xvie-xviie siècles (Sorbona - Centre national de la recherche scientifique). Del 1984 è la nomina al Collège de France per la cattedra di Rhétorique et société en Europe (xvie-xviie siècles). Nel 1995 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MUSEO DEL LOUVRE – ANTOINE WATTEAU – RINASCIMENTO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumaroli, Marc (1)
Mostra Tutti

XENOPOL, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOPOL, Alexandru Ramiro Ortiz Storico e filosofo romeno, nato nel 1847, morto nel 1920. Professore all'università di Iaşi, membro dell'Accademia romena e dell'Institut de France, fece parte della [...] Revue historique, alla Deutsche Litteratur Zeitung, alla Revue philosophique, ecc. Nel 1908 tenne un ciclo di lezioni al Collège de France che pubblicò riunite sotto il titolo: Les Roumains. Collaborò per la parte romena all'Histoire générale di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

RENAUDET, Augustin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RENAUDET, Augustin Armando SAITTA Storico francese, nato a Parigi il 9 gennaio 1880. Già professore all'Istituto francese di Firenze ricoprì nel 1919 la cattedra di storia moderna e contemporanea all'Università [...] moderna della Sorbona, da lui tenuta fino al 1946, quando passò a insegnare storia della civiltà italiana al Collège de France. La sua attività si è rivolta essenzialmente allo studio dell'umanesimo italiano e francese, con particolare riguardo ai ... Leggi Tutto

MARION, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARION, Marcel Storico francese, nato nel 1857, morto nel 1940. Fu professore all'università di Bordeaux, quindi a Parigi al Collège de France. Il suo nome è legato ai sei monumentali volumi della Histoire [...] financière de la France depuis 1715 (fino al 1914), Parigi 1914-31 (i primi 4 voll. anche in 2a edizione, Parigi 1927). Si era dato dapprima alla storia economica e sociale settecentesca, specialmente della regione della Guienna, dove si era ... Leggi Tutto

PIGANIOL, André-Félix-Guy

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIGANIOL, André-Félix-Guy Piero Treves Storico francese di Roma antica, nato nel 1883. Allievo della Scuola normale superiore a Parigi e della Scuola francese a Roma, professore di storia romana alle [...] università di Strasburgo (1919-28) e di Parigi (1928-42), è dal 1942 professore di civiltà romana al Collège de France e dal '47 membro dell'Istituto. La sua concezione storica della romanità, sopra tutto delle origini e imperiale, è prevalentemente ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – COLLÈGE DE FRANCE – STORIA ROMANA – ROMA ANTICA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGANIOL, André-Félix-Guy (1)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dell'antiquata ‛filosofia della storia' (al quale proposito è significativa l'ironica frase di Febvre nella sua prolusione al Collège de France: ‟Me lo son lasciato dire spesso: gli storici non hanno grandi necessità filosofiche"), sia con una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] of California, 1993. Mathieu 1983: Mathieu, Rémi, Étude sur la mythologie et l'ethnologie de la Chine ancienne, Paris, Collège de France, Institut des Hautes Études Chinoises, 1983. Norman 1988: Norman, Jerry, Chinese, Cambridge, Cambridge University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] mystique. Les courants intellectuels en Chine au IIIe siècle de notre ère, in: Balazs, Étienne, La bureaucratie classiques, Paris, Collège de France, Institut des Hautes Études Chinoises, 1985. ‒ 1997: Cheng, Anne, Histoire de la pensée chinoise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cieli aperti
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali