• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [730]
Biografie [311]
Storia [88]
Arti visive [77]
Letteratura [58]
Religioni [54]
Fisica [48]
Matematica [43]
Medicina [44]
Lingua [40]
Filosofia [31]

Perrin, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Perrin, Jean-Baptiste Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] varie lingue. n Il figlio Francis (Parigi 1901 - ivi 1992), prof. presso l'univ. di Parigi (dal 1935) e il Collège de France (dal 1946), ha svolto ricerche nel campo della fisica teorica del nucleo (in partic. delle reazioni nucleari a catena) ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – GOVERNO DI VICHY – FLUORESCENZA – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrin, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Chodžko

Enciclopedia on line

Famiglia della nobiltà polacco-lituana, i cui maggiori esponenti si distinsero soprattutto nel sec. 19º. Jan Borejko (1777-1851) scrisse racconti, una tragedia, fece traduzioni; Aleksander Borejko (1804-1891), [...] a Parigi dal 1842, appartenne al circolo di Towiański; dal 1857 al 1883 prof. di letteratura slava al Collège de France, pubblicò grammatiche, racconti, studî, un vocabolario anglo-polacco; Michał Borejko (1808-1879), secondo figlio di Jan, emigrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TOWIAŃSKI – LITUANIA – SORBONA – FRANCIA

Toubert, Pierre

Enciclopedia on line

Storico francese (n. Algeri 1932), direttore di studî all'École pratique des hautes études, prof. all'univ. di Parigi; dal 1993 insegna al Collège de France. Si è occupato sia di storia religiosa (dalla [...] 'Italia del Nord, sulle tecniche notarili. Tra le altre pubblicazioni, sono da ricordare: Histoire du haut Moyen-Âge et de l'Italie médiévale (1987); Curtis e signoria rurale: interferenze fra due strutture medievali (in collab. con C. Violante, 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – COLLÈGE DE FRANCE – ALTO MEDIOEVO – AGRICOLTURA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toubert, Pierre (1)
Mostra Tutti

Veneziano, Gabriele

Enciclopedia on line

Veneziano, Gabriele. – Fisico italiano (n. Firenze 1942). Dopo la laurea in fisica (1965) presso l'università di Firenze ha conseguito il dottorato (1967) in Israele, presso l'Istituto Weizmann a Rehovot. [...] (dal 2006) dell'Istituto Galileo Galilei (GGI) di Arcetri (Firenze) e dal 2004 è titolare della cattedra al Collège de France, Parigi. Con i suoi studi ha dato un forte impulso alla cosiddetta "teoria delle stringhe" grazie ad analisi matematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – ACCADEMICO DEI LINCEI – COLLÈGE DE FRANCE – GALILEO GALILEI – OSKAR KLEIN

Bouveresse, Jacques

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Epenoy, Doubs, 1940 - Parigi 2021), prof. al Collège de France. B. ha seguito un personale percorso di ricerca che guarda alla filosofia anglosassone piuttosto che a quella tradizionale [...] J. Wittgenstein, di cui è autorevole interprete in Francia, e, più in generale, alle problematiche logico-linguistiche Le mythe de l'intériorité (1976); Rationalité et cynisme (1984); La force de la règle. Wittgenstein et l'invention de la nécessité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA – DOUBS

Mazon, André

Enciclopedia on line

Slavista francese (Parigi 1881 - ivi 1967); lettore di francese a Char´kov (1905-09), prof. di lingue e letterature slave a Strasburgo (1919-23), dal 1924 prof. della stessa materia al Collège de France; [...] direttore della Revue des études slaves (dal 1937); membro dell'Institut de France (dal 1941). Studiò in particolar modo i canti popolari epici russi e svolse ricerche (Le Slovo d'Igor, 1940) per dimostrare la non autenticità del Canto d'Igor. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – CHAR´KOV – PARIGI

Romilly, Jacqueline de

Enciclopedia on line

Grecista francese (Chartres 1913 - Parigi 2010), prof. di lingua e letteratura greca all'univ. di Parigi (1957-73), quindi (1973-84) docente al Collège de France; membro dell'Académie des inscriptions [...] La modernité d'Euripide (1988); Les grands sophistes dans l'Athènes de Périclès (1988); La Grèce antique à la découverte de la liberté (1989); Pourquoi la Grèce? (1992); Alcibiade ou Les dangers de l'ambition (1995); Sous des dehors si calmes (2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCIBIADE – TUCIDIDE – EURIPIDE – CHARTRES – ESCHILO

Haroche, Serge

Enciclopedia on line

Haroche, Serge Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] è stato insignito del premio Nobel per la Fisica, insieme al collega statunitense D. J. Wineland (distintosi nello stesso ambito di ricerca). Dal 2001 è docente di Fisica quantistica presso il Collège de France e l’École Normale Supérieure di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPUTER QUANTISTICI – OTTICA QUANTISTICA – FISICA QUANTISTICA – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haroche, Serge (1)
Mostra Tutti

Hadamard, Jacques

Enciclopedia on line

Hadamard, Jacques Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France, di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero [...] dell'Accademia dei Lincei (1918), che nel 1951 gli assegnò il premio Feltrinelli internazionale per la matematica e l'astronomia. Affrontò lo studio degli enti analitici nell'intero campo della loro esistenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadamard, Jacques (2)
Mostra Tutti

Irigoin-Guichandut, Jean

Enciclopedia on line

Filologo classico francese (Aix-en-Provence 1920 - Parigi 2006), professore di filologia greca a Parigi, insegnò alla facoltà di lettere di Poitiers (1953), all'univ. di Nanterre (1965), alla Sorbona (1972) [...] copie byzantins, 1970).  La sua ricchissima bibliografia scientifica sino al 2005 è stata curata dal Collège de France. Membro (1981) dell’Institut de France, dal 1991 socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei, che nel 2002 gli ha conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – CODICOLOGIA – PALEOGRAFIA – POITIERS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
cieli aperti
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali