• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Biografie [311]
Storia [88]
Arti visive [77]
Letteratura [58]
Religioni [54]
Fisica [48]
Matematica [43]
Medicina [44]
Lingua [40]
Filosofia [31]

ERNOUT, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Glottologo, filologo ed etruscologo, nato a Lilla nel 1879; professore di lingua e letteratura latina all'università di Parigi dal 1928 al 1942, quando passò alla cattedra di poesia latina al Collège de [...] France; dal 1934 membro dell'Académie des inscriptions et belles lettres e dal 1947 socio straniero dei Lincei; da molti anni collaboratore e direttore della Revue de Philologie. Discepolo di A. Meillet, che dettò la prefazione alla sua Morphologie ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – COLLÈGE DE FRANCE – HEIDELBERG – UMANESIMO – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNOUT, Alfred (1)
Mostra Tutti

BOISSONADE, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Ellenista ed erudito nato a Parigi il 12 agosto 1774, morto a Passy l'8 settembre 1857. Nel 1809 fu chiamato a insegnare all'università di Parigi, nel 1828 al Collège de France. Tra il 1823 e il 1826 pubblicò [...] (a Parigi) ben 24 volumi di poeti greci con note (Poetarum graecorum sylloge). Nel 1822 curò la prima edizione della traduzione delle Metamorfosi di Ovidio di Massimo Planude, nel 1844 l'editio princeps ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – FEDERICO IL GRANDE – COLLÈGE DE FRANCE – MASSIMO PLANUDE – METAMORFOSI

DUPUIS, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo ed erudito francese nato a Trie-Château (Oise) il 16 ottobre 1742 e morto a Is-sur-Telle (Côte d'Or) il 29 settembre 1809. Fu professore di eloquenza latina al Collège de France nel 1787, ed entrò [...] 'explication de la fable par le moyen de l'astronomie (Parigi 1781); due Mémoires sur les Pélasges, nei Recueils de l' du Zodiaque chronologique et mythologique (Parigi 1806). L'origine de tous les cultes, ou la Religion universelle (Parigi 1794) ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – OISE

DUVAL, Paul-Rubens

Enciclopedia Italiana (1932)

Siriacista francese, nato il 25 ottobre 1839 a Morsang-sur-Seine, e morto ivi nel 1911. Fu professore di letterature aramee al Collège de France dal 1895 al 1907, ed ha lasciato alcuni lavori di grande [...] importanza per lo studio della lingua e della letteratura dei Siri. Opere principali: Traité de gramm. syriaque, Parigi 1881; Les dialectes néo-araméens de Salamas en Perse, Parigi 1883; La littérature syriaque, 3ª ed., Parigi 1907; Hist. polit. rel. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SIRIACO – PARIGI – ARAMEE

LALANDE, Joseph-Jérôme Le Français de

Enciclopedia Italiana (1933)

LALANDE, Joseph-Jérôme Le Français de Luigi Gabba Astronomo nato a Bourg-en-Bresse l'11 luglio 1732, morto a Parigi il 4 aprile 1807. Allievo di J. N. Delisle e di P. C. Lemonnier, per gli uffici di [...] divenne membro dell'Accademia, professore al Collège de France e finalmente direttore dell'osservatorio. Fu Notevole e utilissima è anche la Bibliographie astronomique avec l'histoire de l'astronomie depuis 1781 jusqu'en 1802 (Parigi 1803). Di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALANDE, Joseph-Jérôme Le Français de (1)
Mostra Tutti

CLERMONT-GANNEAU, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Maestro dell'epigrafia semitica, nato a Parigi il 19 febbraio 1846, morto ivi il 16 febbraio 1923, dal 1890 professore nel Collège de France. Cominciò a farsi noto col recuperare e assicurare alla Francia, [...] , voll. 2 (Parigi 1880-18 (7), Album d'antiquités orientales (Parigi 1897), Recueil d'archéologie orientale, voll. 8 (Parigi 1885-1924). Bibl.: R. Dussaud, Les travaux et les découvertes archéol. de C. C.-G., in Syria, IV, 1923, p. 140 e segg. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – EPIGRAFIA – CROCIATE – FRANCIA – PARIGI

COUTURAT, Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Parigi nel 1868 e ivi morto nel 1914. Fu professore nelle università di Tolosa e di Caen e nel Collège de France. Il campo delle sue ricerche speculative fu quello delle matematiche: da [...] che condusse alla creazione dell'ido. Scritti principali: De l'infini mathématique, Parigi 1896; La logique de Leibniz, Parigi 1901; Les principes des mathématiques, Parigi 1906; Histoire de la langue universelle, Parigi 1903 (in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARTIFICIALE – COLLÈGE DE FRANCE – LOGICA MATEMATICA – ESPERANTO – LEIBNIZ

FICHERA, Gaetano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Matematico, nato ad Acireale l'8 febbraio 1922. Professore di analisi matematica dal 1950. È stato visiting professor presso le università di Los Angeles e Berkeley e altri istituti universitari americani [...] ed europei e professore straniero al Collège de France. Attualmente insegna presso l'università di Roma. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1963, socio dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'Accademia di scienze, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANALISI FUNZIONALE – ANALISI MATEMATICA – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BEAUNIS, Henri-Étienne

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo e psicologo francese, nato ad Amboise nel 1830 e morto a Le Cannet nel 1921. Fu professore di fisiologia a Nancy e poi al Collège de France, e coltivò anche gli studî anatomici (Nouveaux éléments [...] la physiologie des nerfs, Parigi 1884-85; Recherches sur le temps de réaction des sensations olfactives, in Rev. Méd. de l'Est, 1883; Travaux de laboratoire de psychologie physiologique de la Sorbonne (Parigi 1892 e 1893). In Italia è particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – MONTPELLIER – FISIOLOGIA – SORBONA – AMBOISE

ELEMOSINIERE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Dignitario della corte pontificia, che s'incontra già nel sec. VII col nome di saccularius o sacellarius; esso non solamente distribuiva le elemosine ai poveri, ma pagava il soldo ai salariati e alle [...] anche fuori del campo della beneficenza e delle funzioni strettamente religiose, perché nominava i professori del Collège de France. Tutte le altre corti ebbero elemosinieri e grandi elemosinieri; ed elemosinieri si chiamavano anche i cappellani ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CARLO VIII – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 73
Vocabolario
cieli aperti
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali