• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Biografie [311]
Storia [88]
Arti visive [77]
Letteratura [58]
Religioni [54]
Fisica [48]
Matematica [43]
Medicina [44]
Lingua [40]
Filosofia [31]

CROISET, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Ellenista francese, nato a Parigi il 5 gennaio 1845, morto ivi il 7 giugno 1923. Ammesso alla Scuola normale nel 1864, maître de conférences alla Sorbona nel 1877, poi supplente di Emilio Egger, ebbe la [...] di letteratura greca all'università di Montpellier, poi (1891-1893) maître de conférences alla Scuola normale superiore, e dal 1893 professore di letteratura greca al Collège de France. Dal 1903 è membro dell'Istituto. Ricordiamo tra le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – COLLÈGE DE FRANCE – DEMOSTENE – TUCIDIDE – PLATONE

Chiva, Isac

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie [...] C. ha aggiunto l'impegno, accanto a C. Lévi-Strauss, per il funzionamento del Laboratorio di antropologia sociale del Collège de France in unione con l'EHESS e con il Conseil national des recherches sociales, di cui è stato vicedirettore dal 1960 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ETNOLOGIA EUROPEA – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA

GALLAND, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLAND, Antoine Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Rollot (Piccardia) il 4 aprile 1646, morto a Parigi il 17 febbraio 1715. Dopo avere studiato lingue orientali al Collège de France ed essere [...] missioni scientifiche, visitando la Grecia, la Turchia, la Siria e l'Egitto, fu dal 1709 professore di arabo nel Collège de France. Nei suoi numerosi scritti nel campo dell'orientalismo (tra cui una traduzione del Corano e una del cosiddetto Bidpai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAND, Antoine (1)
Mostra Tutti

BRAUDEL, Fernand-Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico francese, nato a Lunéville (Mosa) il 24 agosto 1902; prof. (1935) di storia nella facoltà di lettere di São Paulo (Brasile), quindi (1937) direttore dell'École pratique des hautes études, prof. [...] al Collège de France (1949). Direttore con Lucien Febvre della rivista Annales dal 1945, è attualmente presidente della 6ª sezione della École pratique des hautes études, e amministratore della Maison des sciences de l'homme. Iniziò la sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – COLLÈGE DE FRANCE – LUCIEN FEBVRE – SÃO PAULO – FIRENZE

CHAVANNES, Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Sinologo francese, nato a Lione il 5 ottobre 1865. Studiò filosofia a Parigi; dedicatosi alla sinologia fu inviato a Pechino, ove risiedette dal 1889 al 1893. Nel 1893 fu nominato professore al Collège [...] de France, alla cattedra di Abel Remusat e di Stanislas Julien. Nel 1903 fu eletto membro e nel 1915 presidente della prima metà dell'opera del grande storico; Inscriptions et pièces de chancellerie chinoise à l'époque mongole, in T'oug Pao, Leida ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STANISLAS JULIEN – SINOLOGIA – TRIPITAKA – EPIGRAFIA

MEYER, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Paul Salvatore Battaglia Filologo francese, nato il 17 gennaio 1840 a Parigi, morto ivi il 7 settembre 1917. Proveniente dall'archivistica, fu successivamente segretario, professore e infine [...] direttore dell'École des Chartes (1882); nel 1876 successe al Quinet nel Collège de France per l'insegnamento delle lingue e letterature romanze; nel 1884 fu eletto all'Académie des inscriptions et belles lettres. Insieme con G. Paris il M. fu l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Paul (1)
Mostra Tutti

RIBOT, Théodule

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBOT, Théodule Guido Calogero Pensatore francese, nato a Guingamp il 18 dicembre 1839, morto a Parigi il 9 dicembre 1916. Dopo avere studiato nella École normale supérieure di Parigi, si dedicò principalmente [...] . Dal 1885 professore straordinario di psicologia alla Sorbona, fu dal 1888 ordinario di psicologia sperimentale al Collège de France. L'orientamento mentale del R. risulta già chiaro dalla prima tra le sue opere principali, la Psychologie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOT, Théodule (1)
Mostra Tutti

SOUSTELLE, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOUSTELLE, Jacques Etnologo e uomo politico, nato a Montpellier il 3 febbraio 1912. Dal 1932 al 1939 esplorò le regioni meno conosciute del Messico e dell'Africa meridionale, nel 1937 vicedirettore del [...] Museo dell'uomo di Parigi e nel 1938-39 prof. di etnologia al Collège de France. Inviato negli S. U. A. poco prima dell'armistizio, come rappresentante del governo francese, nel luglio 1940 si unì alle forze francesi libere e divenne intimo ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA OCCUPATA – MONTPELLIER – ARMISTIZIO – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUSTELLE, Jacques (2)
Mostra Tutti

BÉDIER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo nato a Parigi il 28 gennaio 1864, fu scolaro di Gaston Paris al Collège de France; tenne dal 1889 la cattedra di filologia romanza a Friburgo (Svizzera), poi dal '93 alla Sorbona, e nel 1903 succedette [...] Ma l'opera veramente grandiosa e magistrale è Les lágendes épiques de la France, in 4 voll. pubblicati la prima volta tra il 1908 Darmesteter e Pio Rajna, dimostrando che le chansons de geste sono opere relativamente tarde create su leggende ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – COLLÈGE DE FRANCE – FILOLOGIA ROMANZA – CHANSONS DE GESTE – GASTON PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉDIER, Joseph (1)
Mostra Tutti

EPSTEIN, Michael Antony

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Patologo inglese, nato a Londra il 18 maggio 1921. Ha svolto a Bristol (1968-82) un'attività di primaria importanza nel campo della patologia, sia come docente di questa disciplina nella locale università, [...] di lettore di Patologia sperimentale e di consulente di virologia nel Middlesex Hospital (1965-68). Dal 1965 fa parte del Collège de France. Tra le sue ricerche che hanno avuto per tema argomenti di virologia generale, i rapporti tra virus e tumori ... Leggi Tutto
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – COLLÈGE DE FRANCE – NEW YORK – LONDRA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 73
Vocabolario
cieli aperti
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali