TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] di diffusione in cavo coassiale di rame sono state estese fino a collegare, in alcuni casi, tutte le abitazioni delle città e, soprattutto in onda, che sempre più utilizzano la via satellitaria (SNG, Satellite News Gatering). Grande sviluppo infine ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] di semiconduttori, la generazione e la gestione di mappe satellitari, le predizioni e le simulazioni finanziare, la gestione peer. Quando un peer deve effettuare una richiesta, si collega a uno dei server dell'indice centrale, che gli restituisce ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] ai tradizionali sistemi terrestri (impianti trasmittenti di diffusione situati sul territorio) i nuovi sistemi satellitari costituiti dall'impianto di collegamento terra-spazio (uplink) e dal ripetitore (transponder) allocato nel satellite per la ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] cooperazione inter nazionale al fine di assegnare le orbite satellitari, stabilisce gli standard globali in modo da semplificare le dall’altra. Per quanto riguarda il primo aspetto, l’aver collegato a doppio fi lo il sistema di voto del Fondo alle ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] deve aspettare. Questa tecnica ha largo impiego nelle reti locali e nei sistemi satellitari. Una caratteristica comune a tutte le discipline di linea per collegamenti multipunto è la necessità di un indirizzamento.
Controllo di flusso. - Il controllo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e nordiche sono i corridoi principali del traffico di eroina che collega l’Afghanistan all’enorme mercato della Russia (per un valore di che includono stime sulla coltivazione (via osservazioni satellitari e ispezioni sul campo), sul consumo ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] cooperazione internazionale al fine di assegnare le orbite satellitari, stabilisce gli standard globali in modo da semplificare gode di più ampia autonomia tra le cinque istituzioni collegate. Per esempio, nonostante le sue spese di gestione ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] si preoccupano di finanziare la messa in opera dei collegamenti transoceanici, di creare e mantenere la rete dei di mappatura della superficie terrestre per mezzo di fotografie satellitari che gli utenti possono attraversare in volo, analizzare ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] Attualmente le 'armi intelligenti' e i sistemi satellitari e aeroportati di sorveglianza e di acquisizione obiettivi consentono due parti, una descrittiva e una ragionata: quest'ultima, collegando il dato geografico con la decisione, era in grado di ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] ) ma consentono un'interattività elevata. Le reti satellitari sono meno costose da installare ma permettono un italiane) e per il 30% sono dotati di modem e quindi collegabili alle reti.Sul versante opposto c'è lo scenario televisivo. L'apparecchio ...
Leggi Tutto
autoeseguibile
agg. Che si esegue da solo, che attiva da sé la propria esecuzione; con particolare riferimento a un programma informatico. ◆ E non è detto che il file inviato si presenti come autoeseguibile, può mimetizzarsi come vuole. Le...