Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] usuale telefono cellulare. Thuraya, una società di t. satellitari fondata negli Emirati Arabi nel 1997, fornisce il implicazioni importanti sulla visione globale degli scambi economici a essa collegati. In sei Paesi, quattro dei quali in Europa, è ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] di diffusione in cavo coassiale di rame sono state estese fino a collegare, in alcuni casi, tutte le abitazioni delle città e, soprattutto in onda, che sempre più utilizzano la via satellitaria (SNG, Satellite News Gatering). Grande sviluppo infine ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] ai tradizionali sistemi terrestri (impianti trasmittenti di diffusione situati sul territorio) i nuovi sistemi satellitari costituiti dall'impianto di collegamento terra-spazio (uplink) e dal ripetitore (transponder) allocato nel satellite per la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] deve aspettare. Questa tecnica ha largo impiego nelle reti locali e nei sistemi satellitari. Una caratteristica comune a tutte le discipline di linea per collegamenti multipunto è la necessità di un indirizzamento.
Controllo di flusso. - Il controllo ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] ) ma consentono un'interattività elevata. Le reti satellitari sono meno costose da installare ma permettono un italiane) e per il 30% sono dotati di modem e quindi collegabili alle reti.Sul versante opposto c'è lo scenario televisivo. L'apparecchio ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] di standardizzazione.
Nel campo delle r. satellitari va detto che mentre agli inizi questi sistemi il sistema riguarda misure atte a diminuire il C/I minimo tollerabile dal collegamento, con l'obiettivo, come già detto, d'incrementare la capacità di ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] GPRS, General Packet Radio Service; UMTS) e/o satellitari (Iridium, EMERSAT).
I più avanzati sistemi di navigazione di porzioni di spettro libere nelle quali allocare i diversi collegamenti, garantendo le dovute priorità ai diversi servizi, è il ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] e Sardegna. Ma il passo decisivo fu l’installazione dei primi collegamenti transoceanici tra l’Europa e l’America. Nel 1858 venne posato il «Organizzazione internazionale per le telecomunicazioni satellitari»), che lanciò diversi satelliti tra gli ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisione italiana
Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] incremento di piccole emittenti televisive e cominciarono a crearsi collegamenti operativi tra alcune di esse che portarono alla costituzione cui fanno capo canali televisivi, radiofonici, satellitari, su piattaforma digitale terrestre, siti Internet ...
Leggi Tutto
autoeseguibile
agg. Che si esegue da solo, che attiva da sé la propria esecuzione; con particolare riferimento a un programma informatico. ◆ E non è detto che il file inviato si presenti come autoeseguibile, può mimetizzarsi come vuole. Le...