LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] anni bellunesi ai medici Lorenzo Regozza, Giovanni Colle e al nipote di questo Bernardo; e I manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, Città del Vaticano 2004, pp. 50-60; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] servizio pubblico. "Supplirò - promette - colle preghiere al cielo", invocando grandezza e ritumm congregatio ... beatificationis... venerabilis... Marci ab Aviano ... positio..., Città del Vaticano 1956, pp. 288-291, 294 ss., 330 s., 415 s.; ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] lettera da Pavia del 14 apr. 1778 (ora in Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, SO, Stanza storica , Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Louvain 1960, V, coll. 181-183 e (solo per quelli scientifici) in P. ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] , chiama in causa i giudici e i notai guelfi di Colle – i quali celebrano il loro trionfo e persistono in comportamenti D. Comparetti, Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, IV, Bologna 1886, pp. 165, 170; V, ibid. ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] assunse la carica di capitano del Popolo -, a San Gimignano, a Colle di Val d'Elsa. A Prato, invece, i tentativi di pacificazione si deducono il suo attaccamento alla basilica di S. Pietro in Vaticano e la sua devozione nei confronti di s. Domenico e ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] -82 e pp. 33 s. rispettivamente Oberhuber, in Raffaello in Vaticano, p. 339; Harprath, ibid., p. 350). Assai dibattuta Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame, colle vite de' più eccellenti maestri della stessa professione, Firenze ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] ; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, Venetiis 1717-1722, IV, coll. 492-496, V, col. 943; A.M. Querini, Diatriba, in R processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; F. Ambrosini, Storie di patrizi ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] biblioteca della miscellanea di argomento filosofico Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat. 381 Gallo, l’edizione della Practica di Michele Savonarola, stampata a Colle di Val d’Elsa nell’agosto del 1479 (Practica medicinae, ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] la celebre serie delle Stanze di Raffaello in Vaticano. Il fascino crescente dei modelli raffaelleschi su settori in Italia da Tiepolo a Canova (catal.), a cura di F. Mazzocca - E. Colle - L. Barroero, Milano 2002, pp. 369-373; I trionfi di V. Il ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] nel luglio dello stesso anno fu pagato per un paio di «drappelloni colle palle», per «l’arme di papa Pio» e vari «acconcimi 1541 fu coinvolto nel prestigioso cantiere della sala Regia del Vaticano diretto da Perin del Vaga. Su disegni di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...