Ecclesiastico italiano (n. Roma 1964). Ordinato sacerdote nel 1989, dopo aver studiato filosofia e teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la licenza in Teologia con specializzazione [...] , nel 2019 è stato promosso Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino. Nel 2020 è stato creato lo ha nominato Giudice della Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano, con decorrenza dal 1° gennaio 2024. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] riportarsi il bel teatro di Siracusa, adagiato sulle pendici del Colle Temenite: esso è assai più grande dell'ateniese, misurando gli originali del gruppo delle Muse e dell'Apollo Musagete del Vaticano. Ma la scuola di scultura di Rodi ha la sua ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] regolare i suoi conti e nel dicembre del 1513 è in Vaticano. A Roma rivide il Bramante, Luca Pacioli, professore alla Sapienza costituisce il primo ricordo di una fauna fossile anche nei colli Vaticani, e l'inizio di studî geologici illustrati dal ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] o Gregoriana o del Chienti, per Colfiorito; la Chiento-Nerina, per il colle d'Appennino; la Salaria o del Tronto, per la gola di Arquata Piceno" è nella galleria delle carte geografiche al Vaticano.
Bibl.: Per gli aspetti morfologici e antropici ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] (Bosco, S. Egidio, Piccione, Pila, S. Martino di Colle, ecc.), sino ai confini con le Marche (Gubbio, Sigillo, 25 ss.; AA.VV., Gens antiquissima Italiae. Antichità dall'Umbria in Vaticano, Perugia 1988; AA.VV., Foligno: la necropoli romana di S. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Sansepolcro presumibilmente alla fine del sec. XV, vi morì nel 1566. Il Vasari, che ebbe a servirsene come aiuto, lo dice scolaro di Giulio Romano. Fra il 1523 e il 1525, insieme con [...] Francesco Penni, collaborò con Giulio Romano alla decorazione della sala di Costantino in Vaticano, ma la sua opera non è distinguibile con sicurezza. Fu chiamato a Pesaro da Francesco Maria I della Rovere per lavorare alle pitture della villa ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vanno ai pascoli, non portano con sé che un lungo mantello a collo rialzato, un bastone al quale è legata una ciotola per bere, dominio tedesco. D'altra parte, dopo il concilio vaticano in cui era stata proclamata l'infallibilità del pontefice nelle ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tale l'elmo del Marte di Todi del Museo Gregoriano Etrusco del Vaticano; d) a calotta sferoidale con cimiero ed anche senza, ma con di cuoio o di piastre di ferro, con la testiera, il collo, la pettiera, la groppa, il guardacoda. Il primo a usare ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] O. della quale è la collina dell'Areopago (m. 115); dietro, il colle delle Ninfe (m. 148), e a SO., le colline del Filopappo o Mouseion . Una sua copia quasi completa si conserva nel Museo Vaticano.
La statua di Demostene si trovava presso un tratto ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] navale che Raffaello poi effigierà nelle Stanze del Vaticano.
Il ducato ereditario. - A Sergio I ; VIII (1883), pp. 83-110, 249-83; G. Frizzoni, Napoli nei suoi rapporti coll'arte del Rinascimento, in Arch. stor. it., s. 4ª, I (1878), pp. 496 ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...