• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [8]
Biografie [33]
Storia [11]
Letteratura [10]
Religioni [6]
Diritto [3]
Geografia [2]
Europa [2]
Geologia [2]
Diritto civile [2]

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo Luciano Berti Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] era rettore) e l'annessa elegante canonica. Per lo stesso Campana, Giuliano disegnò un maestoso palazzo (oggi Ceramelli) a Colle Valdelsa, iniziato nel 1532 e rimasto interrotto al primo piano, ripreso solo più tardi. A S. Miniato al Tedesco è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA MAIANO – FRANCESCO CAMPANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo (2)
Mostra Tutti

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo Annamaria Bernacchioni PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Gimignano e la Madonna in adorazione del Bambino fra s. Francesco e s. Domenico, già nella chiesa di S. Francesco di Colle Valdelsa, ora nel Museo civico di San Gimignano, che colpisce per il paesaggio popolato da torri, case e città (Mennucci, 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PIERO DELLA FRANCESCA

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] Napoli degli Angioini mise però fine al predominio ghibellino in Toscana e nel 1269 l’esercito senese fu disfatto a Colle di Valdelsa dai guelfi fiorentini e francesi. Il nuovo governo guelfo, instaurato a S. da Guido di Montfort, vicario di Carlo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOSCANA V. Ascani Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Gaiole in Chianti, l'abbaziale di S. Maria a Conèo nella Valdelsa senese, o l'allora ricostruita Badia Berardenga, chiese che mostrano, ambito duccesco, tra cui la Madonna in Maestà di Badia a Isola (Colle di val d'Elsa, Mus. civ. e d'Arte Sacra) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

ARNOLFO di Cambio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO di Cambio Stefano Bottari Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] le fonti e una bibl. fino al 1957: cfr. M. Salmi, A. di C., in Encicl. univ. dell'arte, I, Venezia-Roma 1958, coll. 744-51. Per una rassegna sugli studi arnolfiani: G. De Francovich, Studi recenti sulla scultura gotica toscana: A. di C., in Le Arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – VILLARD DE HONNECOURT – FILIPPO BRUNELLESCHI – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

CENNINI, Cennino di Drea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CENNINI, Cennino di Drea B.S. Tosatti Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] su C. artista e la proposta di identificazione con un pittore di Colle Val d'Elsa, l'anonimo Maestro di S. Lucchese (Brandi, 1933 - F. Dini, Cennino di Drea Cennini, Miscellanea storica della Valdelsa 13, 1905, pp. 76-87; J. von Schlosser, Die ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DA CARRARA – COLLE VAL D'ELSA – AGNOLO GADDI – RINASCIMENTO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNINI, Cennino di Drea (3)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] . Bianchi Bandinelli, La tomba dei Calini Sepus, in St. Etr., II, 1928, pp. 133-76; id., Materiali archeologici della Valdelsa, in La Balzana, II, 1928, p. 38 ss.; id., "Illusionismo" nel bassorilievo italico, in Storicità dell'Arte Classica, Firenze ... Leggi Tutto

FISCALI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Domenico Simona Rinaldi Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre. Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] nel 1896 e nel 1897 nella chiesa delle Grazie a Colle Val d'Elsa, in concomitanza con l'impegnativa campagna , ins. 877; Almanacco italiano, 1931, p. 734; Cronaca, in Misc. stor. della Valdelsa, I (1894), pp. 78 s.; III (1895), pp. 79 s.; IV (1896), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali