• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [33]
Storia [11]
Letteratura [10]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Diritto [3]
Geografia [2]
Europa [2]
Geologia [2]
Diritto civile [2]

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] S. Piero a Sieve (da ricordare anche l'abitato di Poggio di Colla presso Vicchio); nella valle del Pesa i tumuli del Calzaiolo e di S Anche un tratto del territorio di Volterra, la bassa Valdelsa, ebbe una centuriazione, mentre il territorio di Saena ... Leggi Tutto

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da per sorvegliare la costruzione della fortezza, nel Casentino, in Valdelsa, a Borgo San Sepolcro. Nel dominio C. I perseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

Subculture politiche territoriali e capitale sociale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Subculture politiche territoriali e capitale sociale Marco Almagisti Strumenti concettuali La cultura politica Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] di mezzo, Roma 2005. M. Caciagli, Congetture sull’identità valdelsana, in I centri della Valdelsa dal Medioevo a oggi, Atti del Convegno di studi, Colle di Valdelsa-Castelfiorentino 2004, a cura di I. Moretti, S. Soldani, Firenze 2007, pp. 7-34 ... Leggi Tutto

GRAF, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAF, Arturo Giuseppe Izzi Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] spettante a una facoltà letteraria: affermare colle opere e preparare coll'insegnamento una più austera coscienza filologica nel 1913 nel numero speciale della Miscellanea storica della Valdelsa dedicato al Boccaccio, lucida testimonianza, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAF, Arturo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] fa menzione della strada che da Siena conduce a Pisa, citando Colle di Val d'Elsa e Poggibonsi (cap. 14). I cronisti de' minori in Sarzana nell'anno 1308, in Miscellanea storica della Valdelsa, II (1894), pp. 39-46; [PP. Editores], Prolegomena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] . Bianchi Bandinelli, La tomba dei Calini Sepus, in St. Etr., II, 1928, pp. 133-76; id., Materiali archeologici della Valdelsa, in La Balzana, II, 1928, p. 38 ss.; id., "Illusionismo" nel bassorilievo italico, in Storicità dell'Arte Classica, Firenze ... Leggi Tutto

GRIFONI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Ugolino Stefano Calonaci Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia. Il padre fu provveditore [...] de' Medici, Francesco fu chierico, anch'egli arciprete di Colle e pievano di S. Maria Piscatoria, canonico fiorentino, ma il governo di Cosimo I (1537-1574), in Miscellanea stor. della Valdelsa, LXXVII-LXXIX (1971-73), pp. 181-194; L. Ginori Lisci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio) Renzo Ristori Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438. La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] ., in Bullett. stor. pistoiese, II (1900), pp. 97 s., e A proposito dell'insegnamento di B. C. a Colle, in Miscell. stor. della Valdelsa, IX (1901), pp. 199 s. Della Oratio funebris in mortem Antonii Partini pubblicò alcuni brani L. Manicardi, Di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESE di Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESE di Poggibonsi Anna Benvenuti Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari. La conoscenza [...] culto "ab immemorabili prestito" fu confermato solo nel 1608 con una prima concessione dell'ufficio dal vescovo di Colle di Valdelsa, mentre la definitiva sanzione della congregazione dei Riti si sarebbe fatta attendere per quasi un altro secolo (27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Poggibonsi Sergio Gensini NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] E poi pigliava V. uomini, l’uno si poneva in sullo collo ginocchione, e l’altro in sulla spalla a cavalcione, e lo “libro d’Oltramare” di fra N. da P.), in Miscellanea storica della Valdelsa, XX (1912), 2, pp. 93-99; L. Wadding, Annales Minorum seu ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ALBERTO BACCHI DELLA LEGA – FRANCESCO ZAMBRINI – LUKE WADDING – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Poggibonsi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali