• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [33]
Storia [11]
Letteratura [10]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Diritto [3]
Geografia [2]
Europa [2]
Geologia [2]
Diritto civile [2]

MINO da Colle

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINO da Colle Francesca Luzzati Laganà MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] Códices petrarquescos en España, Padova 1995, p. 270; F. Luzzati Laganà, M. e/o Minotto di Naldo da Colle di Valdelsa: contributo a un problema di identificazione agli esordi della letteratura italiana, in Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti ... Leggi Tutto

Salvani, Provenzano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salvani, Provenzano Mario Puppo Ghibellino (Siena 1220 c. - Colle di Valdelsa 1269), ebbe grande autorità non solo nella sua città, ma in tutta la Toscana; era figlio di Ildebrandino e nipote di Sapia, [...] S. aveva forse solo un motivo politico: testimoniare in maniera clamorosa la crudeltà e l'avidità di Carlo. Nella battaglia di Colle di Valdelsa (giugno 1269), dove i Senesi furono sconfitti dai Fiorentini (con giubilo di Sapia: cfr. Pg XIII 115-123 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – RUGGIERI APUGLIESE – ODERISI DA GUBBIO – ANTIPURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvani, Provenzano (2)
Mostra Tutti

Gano di Lapo da Colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gano di Lapo da Colle Emilio Pasquini Rimatore toscano (G., o Galgano, di Lapo de' Pasci da Colle in Valdelsa), fiorito fra il 1346 e il '53, non ignoto al Petrarca, autore di sette componimenti caratterizzati [...] parte II, 195-226; G. Volpi, Il Trecento, Milano 1907, 275, 309; O. Bacci, Appunti su G. di Lapo da Colle, in " Miscell. Storica d. Valdelsa " XVIII (1909) 50-51; E. Levi, Maestro Antonio da Ferrara rimatore del secolo XIV, Roma 1920, 107-120, 161; N ... Leggi Tutto

Colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colle (Colle di Val d'Elsa) Adolfo Cecilia Il borgo toscano, posto su di una collina della Valdelsa, fu teatro di uno scontro avvenuto nel giugno 1269 tra i ghibellini di Siena e loro collegati, e le [...] truppe franco-fiorentine. Secondo il Revelli (Italia 153) la battaglia si svolse " a circa quattro chilometri E-SE da Colle, nel piano cui spetta il nome di Sant'Antonio al Lago ". L'episodio è narrato a D., nella cornice degl'invidiosi (Pg XIII 115 ... Leggi Tutto

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] Napoli degli Angioini mise però fine al predominio ghibellino in Toscana e nel 1269 l’esercito senese fu disfatto a Colle di Valdelsa dai guelfi fiorentini e francesi. Il nuovo governo guelfo, instaurato a S. da Guido di Montfort, vicario di Carlo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

ARNOLFO di Cambio

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] nel Consiglio fiorentino dei Cento era presa in esame una petizione presentata ai priori e al gonfaloniere da "Arnolfo da Colle figlio del fu Cambio capomastro del lavoro e dell'opera della chiesa di S. Reparata, chiesa cattedrale fiorentina", per ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BARTOLOMEO: PORTA – BASILICA VATICANA – BADIA FIORENTINA – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e del comune di Asti. I valichi alpini, per la Stura, il colle di Cadibona, il Col di Tenda, sono assicurati. Nel 1270 Torino vasto romanzo ciclico di Andrea di Iacopo da Barberino in Valdelsa. S'ebbero per il ciclo bretone, più gradito forse ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CASOLE D'ELSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Siena, con 4880 ab., dei quali 797 nel capoluogo, a 418 m. s. m., disteso sul dorso d'un colle. Antico castello disputato fra i Volterrani, Senesi e Fiorentini; conserva dirute [...] campanile a vela. Bibl.: E. Repetti, Diz. st. geogr. della Toscana, Firenze 1835; A. Venturi, St. dell'arte ital., IV, Milano 1906, pp. 406-407; M. Cioni, La Valdelsa, Firenze 1911; P. Toesca, St. dell'arte ital., I, Torino 1927, pp. 570, 812, 819. ... Leggi Tutto
TAGS: RUSTICHINO – FIRENZE – TOSCANA – TORINO

TOSCANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOSCANA V. Ascani Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Gaiole in Chianti, l'abbaziale di S. Maria a Conèo nella Valdelsa senese, o l'allora ricostruita Badia Berardenga, chiese che mostrano, ambito duccesco, tra cui la Madonna in Maestà di Badia a Isola (Colle di val d'Elsa, Mus. civ. e d'Arte Sacra) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane Lovanio Rossi Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] in due canti sulle origini di Montaione in Valdelsa, e le Mascherate, veglia per il carnevale D'Amico, M. B., il Giovine, in Enc. dello Spett., II, Roma 1954, coll. 1331 ss.; I. Marchetti, Note sulla poesia rusticale, in Studi secenteschi, I (1960), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI LORENA – PIETRO DA CORTONA – MARCO DA GAGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali