• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [134]
Storia [62]
Arti visive [47]
Religioni [21]
Diritto [16]
Letteratura [13]
Geografia [7]
Diritto civile [9]
Europa [5]
Italia [5]

BRITAUD DE NANGIS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITAUD DE NANGIS, Jean Ingeborg Walter Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] un esercito di Francesi e Fiorentini di numero inferiore a quello senese, riuscì a sconfiggere gravemente i Senesi a Colle Val d'Elsa. Questa vittoria fu salutata a Firenze come la rivincita della grave sconfitta subita nel 1260 a Montaperti ad opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITAUD DE NANGIS, Jean (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca Francesco Quinterio Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] 211). Oltre alla porta Salis, detta anche Nova o Volterrana, racchiusa tra due torrioni tondi, esistono nella cerchia muraria di Colle Val d'Elsa altre tre o quattro torri di questa forma, che potrebbero risalire al tempo degli interventi di F. e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – ALESSO BALDOVINETTI – FRANCESCO ALBERTINI

PACINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Salvatore Elisabetta Stumpo – Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini. Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] 112 s., 561; L. Cheluzzi - G.M. Galganetti, Serie cronologica degli uomini di merito più distinti nati nella Città di Colle Val d’Elsa, Colle Val d’Elsa 1841, pp. 16 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIV, Fiesole 1844, pp. 18 s.; U. Dallari, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE

GIANFIGLIAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni) Vanna Arrighi Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi. La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] sostenuta da Firenze contro Castruccio Castracani degli Antelminelli, signore di Lucca. Nel 1331 fu inviato ambasciatore a Colle Val d'Elsa, insieme con Francesco Pazzi e Bonifacio Peruzzi. Nel 1333 sempre in qualità di ambasciatore del Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Alberto (Albertus de Bellis) Roberto Abbondanza Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina. Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] dallo scolaro, suo e del Bartolini, Alberto Carucci da Colle Val d'Elsa: De interdictis sive extraordinariis actionibus, quae pro his competunt (D., 43, 1); Quorum bonorum (D., 43, 2); Quod legatorum (D., 43, 3); Ne vis fiat ei qui in possessionem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Sapia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sapia Giorgio Varanini Gentildonna senese, protagonista di un ampio episodio del canto XIII del Purgatorio (vv. 85-154); originalmente caratterizzata, nei versi di D., da singolari e risentiti tratti [...] - la letizia... a tutte altre dispari (v. 120) che provò allorché vide messi in fuga, a Colle Val d'Elsa, i suoi concittadini, e la blasfema e insieme sciocca esclamazione che segue (gridando a Dio: " Omai più non ti temo! " [v. 122]), pronunziata ... Leggi Tutto

FIESOLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994 FIESOLE (v. vol. III, p. 660) G. de Marinis Le nuove scoperte a F. si possono raggruppare in due nuclei principali, costituiti rispettivamente dal proseguimento, tra [...] settentrionale interna, in AA.VV., Fonologia etrusca, fonetica toscana. Il problema del sostrato. Atti della Giornata di Studi, Colle Val d'Elsa 1982, Firenze 1983, p. 107 ss.; id., Materiali «barbarici» del Museo di Fiesole, in Studi di antichità in ... Leggi Tutto

FRESCOBALDI, Tegghia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tegghia Michele Luzzati , Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] 1291 era tra i consiglieri del Comune. Figlio di un Guido fu Conte "nobilis vir", eletto il 21 maggio 1311 capitano di Colle Val d'Elsa per un semestre a partire dal 1 giugno di quello stesso anno. Fratello del F. sarebbe stato anche un messer Lapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Aristide Enzo Pozzato Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] ed originalità della sua invenzione contro le rivendicazioni altrui. Nel 1899 G. Adami di Firenze e I. Bini di Colle Val d'Elsa (Firenze) contestarono la priorità dell'invenzione, sostenendo di aver brevettato nel marzo 1898 un motore, da essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO DI PRESSIONE – COLLE VAL D'ELSA – ALBERO MOTORE – VENARIA REALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIOLI, Aristide (1)
Mostra Tutti

ARCAMONE, Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello) Roberto Abbondanza Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] Così doveva essere, o esser creduto, a Napoliaipruinli di novembre del 1479, quando gli scrivono dal campo pontificio intorno a Colle Val d'Elsa Nicola Gaetani - che gli si rivolge come a Segretario del re - e Alfonso duca di Calabria (MAP, XCVI, 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
colligiano
colligiano agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali