BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a ColleVald'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] , De historia Terracinensi..., Romae 1706, p. 419; L. Biadi, Storia della città diColle in vald'Elsa, Firenze 1859, p. 238; R. v. Sickel, Ein Ruolo di fainiglia des Papstes Pius IVI in Mitteilungen des Instituts fúr oesterreichc Geschichtsforschung ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] Ecclesiae Florentinae monum., Firenze I 758, III pp. 732 ss.; Compendio della vita del beato D., ColleVald'Elsa 1830; Delle lodi del beato D. di Barberino diVald'Elsa, s. n. t.; L. Santoni, Notizie storiche riguardanti le chiese dell'archidiogesi ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a ColleVald’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] . 195-226.
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, p. 59; L. Biadi, Storia della città diColle in Vald’Elsa, Firenze 1859, pp. 108, 111 s.; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] tra Bologna e i signori di Rimini e Forlì. Fu vicario diVald'Elsa nel 1417 e podestà di Città di Castello nel 1419; nel 1422 dei Dodici Buonomini; capitano di Livorno nel 1423; dei Dieci di Guerra nel 1427; maestro di zecca l'anno successivo. Nel ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Sansepolcro 1536 - Firenze 1603), allievo di A. Bronzino e B. Bandinelli. Il riferimento all'arte fiorentina del primo Cinquecento e l'influsso degli Zuccari furono fondamentali per [...] palazzo Zanchini (1583 circa). Inoltre, la cappella di S. Michele (1591, Colledi Petrognano in Vald'Elsa), con cupola che riproduce in piccolo quella brunelleschiana di S. Maria del Fiore; il convento di S. Michele alla Doccia (1599) presso Fiesole ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] XXIX,162). Comprende le lezioni del B. raccolte a Perugia da Alberto Carucci da ColleVald'Elsa negli anni 1470-1471 e 1472-1473. Nel 14701471 - primo anno di studi del Carucci - furono commentate "fere omnes leges" del titolo Soluto matrimonio dos ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] non potevano essergli ignote: la ripresa dello Studio a Firenze (M. Villani, I, 8 e VII, 90); la presa diColleVald'Elsa e di San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita "tavola delle possessioni" (1355: V, 74); la provvisoria utilizzazione del ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] notai, nel gennaio del 1461.
Nello stesso mese ed anno il Comune di Siena ebbe ancora bisogno del suo consiglio per una questione di confini con la Comunità diColleVald'Elsa e il D. sottoscrisse il parere espresso in merito da Mariano Sozzini.
Il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] familiari che chiedevano pubblici uffici. Nel 1373 fu regolatore delle gabelle e nel '77 fu podestà diColleVald'Elsa e "deputato" alla costruzione di un monastero per le convertite a Fiesole.
Il 22 genn. 1379, insieme con altri diciannove magnati ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] fino alla morte. Giunto dapprima a Parigi con l'allievo F. Bordoni, autore in patria di un busto del Granduca Cosimo I de' Medici in S. Agostino a ColleVald'Elsa (Bagnoli, 1992), il F. fu raggiunto in seguito dalla moglie e dalle figlie, con le ...
Leggi Tutto
colligiano
agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).