CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] sacerdote dalla Congregazione del Salvatore dove, presumibilmente, aveva avuto come maestri Valerio Spada diColleVald'Elsa per le lettere e Niccolò Sapiti. allievo di Marco e Giovan Battista Gagliano, per la musica. In quello stesso anno il ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] Clemente III ripeté il 24 gennaio 1188 il primo di questi privilegi, e inoltre affidò a Ildebrando la pieve diColleVald’Elsa con le sue cappelle.
In tal modo il presule poté di nuovo controllare un importante ente ecclesiastico, compreso sì nella ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] , conservazione, a cura di A. Sandrini, Verona 2006, p. 57; G.M. Varanini, Toscani a Verona nel Trecento. Schede d’archivio vecchie e nuove, in Studi in onore di Sergio Gensini, a cura di F. Ciappi, O. Muzzi, ColleVald’Elsa 2013, pp. 187 ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria diColleVald’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] a Praga, dove rimase fino all’arrivo del nuovo ambasciatore Cosimo Concini. Nel 1596 fu inviato al Castello d’If, un isolotto di fronte alle coste marsigliesi che il granduca Ferdinando I aveva occupato nel 1591. Picchena doveva togliere il comando ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] le principali famiglie locali; fu inviato quindi a ColleVald'Elsa, che si era posta sotto il dominio di Firenze, ed in altre località della valdi Nievole.
Fu estratto priore alla fine di quello stesso anno, proprio quando le terre degli Ubaldini ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...]
I mutamenti istituzionali avvenuti a Siena nel 1269 con la sconfitta dei ghibellini a ColleVald'Elsa e il conseguente rientro della fazione guelfa consentirono al G. di rimettere piede nella sua città, dove è attestato nel novembre 1274. Sempre in ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] in Germania, dove nel 1893 i socialdemocratici avevano vinto le elezioni - scrisse il D. in una corrispondenza da Berlino a La Martinella diColleVald'Elsa - grazie "alla chiarezza delle idee, all'unità del metodo, all'intransigenza con cui ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] dal padre, estesa oltre i confini italiani anche grazie al notevole patrimonio portato dalla madre, figlia di un ricco mercante diColleVald'Elsa, non rinunciò però allo studio delle lettere e delle arti, un interesse, quest'ultimo, ereditato dal ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] agli attacchi.
Il 17 giugno 1269 il B., alla testa di un esercito di Francesi e Fiorentini di numero inferiore a quello senese, riuscì a sconfiggere gravemente i Senesi a ColleVald'Elsa. Questa vittoria fu salutata a Firenze come la rivincita della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Altopascio, episodio della guerra sostenuta da Firenze contro Castruccio Castracani degli Antelminelli, signore di Lucca. Nel 1331 fu inviato ambasciatore a ColleVald'Elsa, insieme con Francesco Pazzi e Bonifacio Peruzzi. Nel 1333 sempre in qualità ...
Leggi Tutto
colligiano
agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).