VANNINI, Ottavio
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato nel 1585 a Firenze, morto ivi nel 1643. Allievo a Roma di Anastasio Fontebuoni e a Firenze di Domenico Passignano, riuscì accurato disegnatore [...] in S. Stefano a Empoli. Fece quadri d'altare in chiese di Firenze, Pisa, Pistoia, Empoli, Sansepolcro e ColleVald'Elsa.
Bibl.: F. Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno (edizione con annotazioni diD. M. Manni), XIV, Firenze 1772, pp ...
Leggi Tutto
Collodi, Carlo (pseudonimo di Carlo Lorenzini)
Scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890). Allievo del seminario diColleVald’Elsa, studiò poi a Firenze dagli scolopi. Venuto in contatto con l’ambiente liberale [...] degli scrittori e dei patrioti, iniziò una carriera di giornalista politico, pubblicando i suoi primi articoli sulla «Rivista di Firenze». Di idee democratiche partecipò alla prima guerra d’indipendenza con il gruppo dei volontari toscani. Tornato a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] un ruolo analogo presso F. a Roma, e ne aveva conquistato la fiducia. Originario diCollediVald'Elsa, Pietro proveniva da una famiglia prima di allora estranea agli uffici granducali, che a lui dovette la propria straordinaria ma breve fortuna ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] la propria collaborazione anche a M. Maccari, che era andato a trovare a CollediVald'Elsa, dove questi stava preparando l'uscita de Il Selvaggio, organo semiufficiale del movimento di Strapaese, su cui il L. iniziò a pubblicare nel 1925.
Strapaese ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] , 1983).Meno intenso sul piano espressivo è il grandioso polittico a doppio ordine eseguito per S. Francesco a CollediVald'Elsa. Smembrato nell'Ottocento, era costituito dalla Madonna con il Bambino, resecata in basso (Berlino, Staatl. Mus., Pr ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] L. Cheluzzi - G.M. Galganetti, Serie cronologica degli uomini di merito più distinto della citta diCollediVald’Elsa, Colle 1841, pp. 29 s.; F. Dini, Le cartiere in Colledi Valdelsa e la famiglia Morozzi, in Miscellanea storia della Valdelsa, IV ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] » l’amministrazione e il governo delle città di San Miniato e CollediVald’Elsa e dei territori annessi, con facoltà di nominarvi «ministri et ufficiali di giustizia e guerra» (Arch. di Stato di Firenze, Trattati internazionali, XVI, I, c. 8 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] . Risalgono all’inizio del secondo decennio numerose altre tele, come la Crocifissione per il convento di S. Egidio a Siena (ora CollediVald’Elsa, convento delle Cappuccine), l’Assunta e santi (Siena, S. Pietro in Castelvecchio), la Madonna delle ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] ), Fonologia etrusca, fonetica toscana: il problema del sostrato. Atti della Giornata di studi organizzata dal Gruppo archeologico colligiano (CollediVald’Elsa, 4 aprile 1982), Firenze, Olschki.
Contini, Gianfranco (1961), Per un’interpretazione ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] e la sua epoca: costruire, scolpire, dipingere, decorare. Atti del convegno internazionale di studi, Firenze, CollediVald’Elsa…, a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 289-298; F. Cervini, «Non racchiude l’indefinito gotico». L’orizzonte ...
Leggi Tutto
colligiano
agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).