FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] e pubblicati per cura del sacerdote don V. Del Corona, Firenze 1861, pp. XIII s.; L. Biadi, Storia della città diColle in Vald'Elsa, Firenze 1859, p. 225; G. Merzario, Storia del collegio Cicognini, Prato 1870, pp. 154 s.; S. Baldini, Storia del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , p. 284), il 16 apr. 1521 il G. consegnò il modello della chiesa di S. Agostino a ColleVald'Elsa, disegnata "a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di Firenze". L'intervento, portato a termine soltanto nel 1551 e quindi senza il ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] del Digesto realizzate da Alberto da Colle, studente del D. nel 1471: e 1472 a Perugia: questi è da identificare coll'Alberto Carucci diColleVald'Elsa diligente estensore di reportationes dalle lezioni di Baldo Bartolini. Lo studente seguì il ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] a frequentarsi anche in seguito alla committenza petriana, come dimostra il confronto stilistico tra il Battesimo di Costantino (ColleVald'Elsa, Museo civico) del primo e gli Astronomi (Roma, Galleria Spada) del secondo (Papi, 1992, pp. 359 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] 256 s.; Negociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini - A. Desjardins, III, Paris 1865, pp. 250, 259, 262; F. Dini, Gli Usimbardi diColleVald'Elsa, in Misc. stor. della Valdelsa, VII (1899), p. 197; M. Del Piazzo ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano diColleVald'Elsa [...] Ricci, che nel 1580scriverà a Fulvio Della Rena di aver loro "sempre portato buona affetione" (Di Agresti, p. 99).
Dopo una giovinezza trascorsa tra la villa paterna di Galognano (ColleVald'Elsa) e la pieve di Giogoli presso lo zio Evandro, e dopo ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] nella cappella del battistero del duomo diColleVald'Elsa, firmato e datato 1619.
Ultima opera certa dell'artista, La visione di s. Marziale, fu commissionata al G. da Cosimo Della Gherardesca vescovo diColleVald'Elsa dal 1612. Insieme con una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] Francione alle opere di fortificazione del castello diColleVald'Elsa (Milanesi, pp. 207, 211).
Oltre alla porta Salis, detta anche Nova o Volterrana, racchiusa tra due torrioni tondi, esistono nella cerchia muraria diColleVald'Elsa altre tre o ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi diColleVald’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] , 98, 102, 109, 112 s., 561; L. Cheluzzi - G.M. Galganetti, Serie cronologica degli uomini di merito più distinti nati nella Città diColleVald’Elsa, ColleVald’Elsa 1841, pp. 16 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIV, Fiesole 1844, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a ColleVald'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] , I, Firenze 1805, p. 253; L. Cheluzzi-G. M. Galganetti, Degli uomini di merito della città diColle, ColleVald'Elsa 1841, p. 17; L. Biadi, Storia della città diColle, Firenze 1859, p. 241; Indici e cataloghi dei manoscritti delle biblioteche ...
Leggi Tutto
colligiano
agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).