BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a ColleVald'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] , De historia Terracinensi..., Romae 1706, p. 419; L. Biadi, Storia della città diColle in vald'Elsa, Firenze 1859, p. 238; R. v. Sickel, Ein Ruolo di fainiglia des Papstes Pius IVI in Mitteilungen des Instituts fúr oesterreichc Geschichtsforschung ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di una delle porte di Pisa durante il governo di Alessandro de' Medici, Francesco fu chierico, anch'egli arciprete diColle e pievano di numerosi possedimenti terrieri ubicati tra la Vald'Elsa e il territorio di Pisa, e dai benefici ecclesiastici che ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] credere che l'abbandono dell'ortodossia fosse in rapporto con il soggiorno di Aonio Paleario a Siena e nella vicina ColleVald'Elsa. È certo però che la fuga dall'Italia fu causata direttamente o indirettamente dal processo del Paleario davanti all ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] P. Gauchat, Monasterii 1935, rist. Padova 1967, pp. 234, 312; B. Casini, I Libri d’Oro delle città di Siena, Montepulciano e ColleVald’Elsa, in Bullettino senese di storia patria, XCIV (1987), pp. 279-321, XCV (1988), pp. 362-419 (in partic. p. 317 ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] sacerdote dalla Congregazione del Salvatore dove, presumibilmente, aveva avuto come maestri Valerio Spada diColleVald'Elsa per le lettere e Niccolò Sapiti. allievo di Marco e Giovan Battista Gagliano, per la musica. In quello stesso anno il ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] Clemente III ripeté il 24 gennaio 1188 il primo di questi privilegi, e inoltre affidò a Ildebrando la pieve diColleVald’Elsa con le sue cappelle.
In tal modo il presule poté di nuovo controllare un importante ente ecclesiastico, compreso sì nella ...
Leggi Tutto
colligiano
agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).