PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] col Bambino e santi per l’altare maggiore della chiesa di S. Regina, realizzando anche le pitture murali della cappella dedicata alla Natività di Gesù nel duomo diColleVald’Elsa. La stessa cattedrale in cui, in un momento imprecisato compreso ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] , la Pietà con i ss. Nicola,Giovanni Battista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, nella chiesa di S. Agostino a ColleVald'Elsa: per lo stesso committente dipinse a fresco, sempre nel 1521, una Madonna col Bambino e s. Giovannino ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] nuova cappella della villa Malignano Finetti presso Rosia (Siena). Nel 1831 fu terminata la nuova facciata della cattedrale diColleVald'Elsa su disegno realizzato dal F. intorno agli anni 1815-20. Sempre nel 1831 il F. divenne architetto ufficiale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] stalli lignei.
Tre anni dopo ritroviamo F. impegnato in imprese militari; fu chiamato per occuparsi delle difese diColleVald'Elsa, minacciata dall'avanzata delle truppe della grande lega promossa da Sisto IV contro Firenze. Nel settembre del 1479 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] eseguiti nella cappella Usimbardi. Dallo spoglio dei documenti, conservati nell'Archivio capitolare diColleVald'Elsa (Bartalini, 1991), risulta che il F. realizzò alcuni capitelli in marmo bianco parzialmente figurati (alcuni dei quali, rimossi ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] a Casole d'Elsa; nel 1896 e nel 1897 nella chiesa delle Grazie a ColleVald'Elsa, in concomitanza con l'impegnativa campagna di restauri condotta tra 1887 e 1894 nella collegiata di San Gimignano (affreschi in controfacciata di Taddeo di Bartolo e ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] scientifica, curando, tra l'altro, la formazione e l'ordinamento dei musei diColleVald'Elsa e di Lucignano e pubblicando articoli anche sul Bollettino d'arte del ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1925conseguì la libera docenza in storia ...
Leggi Tutto
colligiano
agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).