RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] Cambio e la sua epoca. Costruire, scolpire, dipingere, decorare. Atti del Convegno internazionale..., Firenze, CollediVald’Elsa... 2006, a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, p. 293; F. Cervini, ‘Non racchiude l’indefinito gotico’. L’orizzonte ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] Nasi.
L'ingresso nella vita politica avvenne il 6 sett. 1492, quando fu estratto per la carica semestrale di podestà diCollediVald'Elsa, uno dei rettori "estrinseci" del dominio fiorentino. Dopo questo incarico, per circa un decennio non se ne ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] questa campagna Serres dovette affrontare delicati problemi. Nel 1397, mentre si trovava accampato a CollediVald’Elsa, fece decapitare con l’accusa di tradimento Bartolomeo da Prato, detto Boccanera, un importante condottiero ai suoi ordini che ne ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] nel 1368, anno in cui ebbe anche la carica di castellano diCollediVald'Elsa. Nel 1369 tornò nuovamente ad Altopascio come castellano, per cui non poté accettare le podesterie di Carmignano e di Laterina per le quali era stato designato.
All ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] e s. Agostino (CollediVald’Elsa, Museo civico e diocesano di arte sacra, in attesa di trasferimento nel complesso di S. Pietro).
Nel 1860 ottenne l’incarico d’insegnamento alla Scuola di pittura dell’Accademia di belle arti di Firenze. Nel 1861 ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] visita" promossa dal papa in tutte le diocesi italiane - visitatore apostolico a Firenze e successivamente (tra il 1906 e il 1907) a Fiesole, CollediVald'Elsa, Lucca, San Marco Argentano e Bisignano, e Cassano Ionio che si ritenevano infiltrate ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] (Antonio, Giuseppe, Leopoldo).
Trasferitosi nel 1806 con la famiglia a San Martino ai Colli (nei pressi di Poggibonsi), dapprima frequentò le scuole del seminario diCollediVald’Elsa, quindi nel 1820 iniziò – senza portarli a termine – gli studi ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] Lo Pseudo Gentile Sermini agli Intronati, in Bullettino senese di storia patria», CXVIII-CXIX (2011-2012), pp. 487-491; Id., Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’Ospedale di Santa Maria della Scala, CollediVald’Elsa 2012, passim. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] punto. Il Trattato ebbe varie edizioni negli anni successivi e il vescovo diCollediVald’Elsa, Nicola Sciarelli, ne estrasse perfino un Breve catechismo sulle indulgenze (Colle 1787). L’edizione francese dell’opera arrivò nel 1800, a Parigi, prova ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] lotta senza tregua ai ghibellini toscani. Così, ad esempio, nell'aprile del 1282il D. chiese un intervento contro quegli abitanti diCollediVald'Elsa che avevano osato disubbidire al podestà fiorentino Gherardo Sgrana degli Adimari; nel corso del ...
Leggi Tutto
colligiano
agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).