COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] le cose andarono diversamente e dovette rimanere a Empoli ancora per tre anni. Nel 1471 passò a CollediVald'Elsa, sempre come maestro di grammatica, e neanche quella sede gli piacque. Lo mettevano in angustie i magri guadagni e il gravoso carico ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] del Terzo Ordine Francescano, e nel 1960, ritenuto erroneamente il centenario della morte.
Fonti e Bibl.: CollediVald'Elsa, Arch. diocesano, Chiesa di S. Lucchese presso Poggibonsi, filza 46 bis; Atti della cappella dell'Assunta e Buonadonna in ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] il 1315, con la Madonna un tempo ad Ancaiano (Sovicille) e ora nel Museo civico diCollediVald’Elsa, e con le due croci – assai prossime tra loro e intrise di umori ducceschi – in Pinacoteca a Siena (provenienti rispettivamente dalla chiesa senese ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] il G. si dava da fare con la riorganizzazione dell'esercito dopo la perdita di Poggibonsi e CollediVald'Elsa.
Al suo ritorno a Firenze, fu coinvolto, durante il soggiorno di Lorenzo a Napoli, nella difesa del regime mediceo contro i suoi avversari ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] la grande pala che una volta figurava sull’altare del Sacro Chiodo del duomo diCollediVald’Elsa (tre frammenti si conservano nel locale Museo civico e diocesano d’arte sacra); le tele con due Evangelisti disposte sotto l’arco della tribuna nella ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] da Vasari come opera siglata da L.; l'altro a doppio ordine con la Madonna e Gesù Bambino tra santi, proveniente da CollediVald'Elsa o da San Gimignano (Bagnoli, p. 151 n. 184; Leone de Castris, pp. 58, 176, 178). A loro, infine, spetterebbe la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] -novembre 1453), ibid., pp. 99, 106, 119, 125, 157; P. Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’Ospedale di Santa Maria della Scala, prefazione di R. Fubini, con un saggio di M.A. Rovida, CollediVald’Elsa 2012, pp. 132-154. ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] bibliografia, escludendo le trattazioni generali, si ricordano solo i titoli più recenti e significativi: F. Dini, P. T. Discorso, CollediVald’Elsa 1864; C. Cantù, Su la Guglielmina boema e su P. T. Nota letta nell’adunanza dell’11 aprile 1867 del ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] 1997. Sulla storia diColleVald’Elsa e sulla sua diocesi: L. Biadi, Storia della città diColle in Vald’Elsa, Firenze 1859; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalla loro origine ai nostri giorni, XVII, Venezia 1862; CollediVald’Elsa: diocesi e ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio diCollediVald’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] Leonardo di Stagio Dati [...]. La nuova sfera pure in ottava rima di f. Giovanni Maria Tolosani da Colle, a cura di G. Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 257 s.; D. Marzi, La questione della riforma del calendario nel quinto ...
Leggi Tutto
colligiano
agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).