MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] » l’amministrazione e il governo delle città di San Miniato e CollediVald’Elsa e dei territori annessi, con facoltà di nominarvi «ministri et ufficiali di giustizia e guerra» (Arch. di Stato di Firenze, Trattati internazionali, XVI, I, c. 8 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] . Risalgono all’inizio del secondo decennio numerose altre tele, come la Crocifissione per il convento di S. Egidio a Siena (ora CollediVald’Elsa, convento delle Cappuccine), l’Assunta e santi (Siena, S. Pietro in Castelvecchio), la Madonna delle ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Papi, Pittura a Pisa tra Manierismo e Barocco, Pisa 1992, pp. 165-216; M. Parisi, in CollediVald’Elsa nell’età dei granduchi medicei (catal., ColleVald’Elsa), a cura di M. Ascheri et al., Firenze 1992, pp. 174 s., n. 16; L. Meoni, San Felice in ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] e la sua epoca: costruire, scolpire, dipingere, decorare. Atti del convegno internazionale di studi, Firenze, CollediVald’Elsa…, a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 289-298; F. Cervini, «Non racchiude l’indefinito gotico». L’orizzonte ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] cinque musicisti fiorentini, tra i quali Marco da Gagliano, alle cerimonie d'inaugurazione della cattedrale diCollediVald'Elsa; il 15 ottobre seguente veniva anche incaricato di suonare l'organo del battistero fiorentino per un anno. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] sulla scena italiana ove fu impegnato dapprima nella ricostruzione del teatro dei Rinnovati di Siena (1751-53), quindi in quella dei teatrini diCollediVald'Elsa e di Pistoia (1754-55), fino a ideare le scene e la decorazione del fiorentino ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] pietra simbolica nel 1975, ma i lavori non furono mai avviati. Il Monte dei paschi di Siena lo incaricò nel 1973 del progetto per la nuova sede a CollediVald’Elsa; realizzata tra il 1977 e il 1983, attesta la carica innovativa ancora presente nel ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] guerra, rientrò in Italia e riprese gli studi laureandosi nel 1920 e facendo pratica forense a Livorno e a CollediVald’Elsa. Contemporaneamente iniziò a disegnare (Natura morta del 1920 circa in collezione privata: pubbl. a fig. 3 dei Disegni…, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] indicazioni topografiche riferite all'area senese: fa menzione della strada che da Siena conduce a Pisa, citando CollediVald'Elsa e Poggibonsi (cap. 14).
I cronisti francescani Bartolomeo da Pisa, Mariano da Firenze, Pietro Ridolfi e Francesco ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] commissionati a Baccio due scaloni e un’edicola votiva in marmo per la chiesa di S. Jacopo a CollediVald’Elsa (l’edicola fu trasferita nel 1868 nella vicina chiesa di S. Agostino; cfr. Turner, 1997, pp. 231-236, docc. 15-15b).
Nei mesi seguenti ...
Leggi Tutto
colligiano
agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).